Dai un'idea creativa su come iniziare una lezione. La materia accademica per cui il testo deve essere creato - Pedagogia. Il contenuto deve ...
aidemia--modules-lessonstartideas_typeDai un'idea creativa su come iniziare una lezione
Quale materiaPedagogia
Quale fascia d'etàCorsi per adulti
Quale argomentoPiaget
Quantità1
Altre preferenze

Inizio della Lezione su Piaget: "Il Gioco delle Idee"

Obiettivo

Iniziare la lezione su Jean Piaget in modo coinvolgente e stimolante, favorendo la riflessione e l'interazione tra gli adulti partecipanti.


Introduzione: Il Gioco delle Idee

Attività Iniziale: "Sei un Piaget?"

  1. Preparazione:

    • Prima dell'inizio della lezione, prepara delle etichette adesive con parole chiave legate a Piaget (es. "assimilazione", "accomodamento", "stadi di sviluppo", "schema", "costruttivismo").
    • Attacca un'etichetta su ciascun partecipante in modo che non possano vedere cosa c’è scritto su di loro, ma solo gli altri.
  2. Istruzioni:

    • Spiega che ogni partecipante rappresenta un concetto piagetiano, e il loro obiettivo è quello di scoprire cosa c'è scritto sull'etichetta che indossano.
    • Per fare ciò, devono porre domande agli altri partecipanti, solo sì o no, cercando di capire quale concetto rappresentano.
  3. Durata:

    • Dedica circa 10-15 minuti all’attività.

Discussione di Riflessione

Dopo che i partecipanti hanno scoperto il loro concetto, riuniscili e chiedi:

Transizione alla Lezione

Questa attività non solo stimola la curiosità intorno all'opera di Piaget, ma incoraggia anche una discussione attiva sui suoi principi. Ora che abbiamo una comprensione più chiara dei concetti principali, passiamo ad esaminare in dettaglio il pensiero di Piaget, i suoi stadi di sviluppo e come possiamo applicarne le teorie nella nostra pratica educativa.


Conclusione dell'Inizio della Lezione

Questa introduzione interattiva pone le basi per un'esplorazione approfondita delle teorie piagetiane, preparando i partecipanti a pensare criticamente e ad applicare i concetti di Piaget alla loro esperienza pratica nella pedagogia.