aidemia--modules-essaycheck_request | Determina i criteri (come grammatica, correttezza fattuale, stile di scrittura, plagio, corrispondenza con l'argomento, ecc.) e usali per valutare e votare il saggio di uno studente qui sotto. Presta particolare attenzione al controllo della correttezza delle date e della loro corrispondenza con gli eventi menzionati. Presta anche attenzione alla correttezza di eventuali calcoli matematici, così come alle definizioni di termini e parole |
Incolla il testo di un saggio per la valutazione | guerra esiste fin dalla creazione delle prime civiltà, soprattutto per esigenze di difesa o espansione territoriale con i popoli vicini. Tuttavia, per le sue drammatiche conseguenze viene spesso ritenuta una creazione irragionevole e egoista dell’uomo, usata per risolvere i conflitti in maniera violenta al posto della diplomazia. Le guerre recenti, ad esempio, non sono servite a nulla, se non ad aumentare risentimento e violenza. |
Quante pagine | 1 |
Quale materia | Matematica |
Quale fascia d'età | Non importa |
Quale argomento | Guerra |
Dai un consiglio allo studente | |
Altre preferenze |
Voto: 6/10
Voto: 5/10
Voto: 5/10
Voto: 7/10
Voto: 4/10
Voto: 2/10
La valutazione finale del saggio, considerando tutti i criteri, è:
Il saggio necessita di significativi miglioramenti. È fondamentale un approfondimento del contenuto, una maggiore attenzione alle specificità storiche e maggiori dettagli matematici per renderlo adatto alla materia di Matematica. La ricaduta emotiva e le conseguenze sociali delle guerre possono essere esplorate, ma dovrebbero essere collegate a dati matematici o statistici per rispettare il tema richiesto.