| aidemia--modules-lessonstartideas_type | Dai un'idea creativa su come iniziare una lezione |
| Quale materia | Letteratura |
| Quale fascia d'età | Corsi per adulti |
| Quale argomento | Leopardi |
| Quantità | 1 |
| Altre preferenze |
Immaginate di trovarvi in una serata di primavera, circondati da colline verdi, ascoltando il canto melodioso dell’allodola. È in questo paesaggio idilliaco che nascono i pensieri del giovane Giacomo Leopardi, un poeta che ha saputo toccare le corde più profonde della nostra esistenza.
Per iniziare la lezione, invitiamo ciascuno di voi a prendere un momento di riflessione. Vi chiedo di chiudere gli occhi e di lasciarvi trasportare da una breve lettura di una delle sue poesie. Procederò a leggere “L’infinito”:
“Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
E quest’immenso silenzio….”
Dopo la lettura, vi invitiamo ad aprire gli occhi e a condividere le prime sensazioni e immagini evocate da queste parole.
Chiudiamo gli occhi per qualche istante può sembrare un gesto semplice, ma ci permette di connetterci con la profondità e l'intensità del linguaggio leopardiano. Ogni partecipante sarà incoraggiato a esprimere:
Dopo questa introduzione interattiva, ci immergeremo nel contesto storico e biografico di Leopardi. Insieme esploreremo:
Con questa attività, speriamo di aver stimolato il vostro interesse e di aver creato un’atmosfera fertile per l’apprendimento. Leopardi non è solo un poeta per il suo tempo, ma una voce che ancora oggi ci parla. Siete pronti a scoprire il suo mondo?
Iniziamo!