Dai un'idea creativa su come iniziare una lezione. La materia accademica per cui il testo deve essere creato - Letteratura. Il contenuto dev...
aidemia--modules-lessonstartideas_typeDai un'idea creativa su come iniziare una lezione
Quale materiaLetteratura
Quale fascia d'etàAnno o Grado 11
Quale argomentoDante Alighieri
Quantità1
Altre preferenze

Inizio della Lezione su Dante Alighieri

Introduzione Teatrale

Un'Immersione nell'Inferno

Immagina di entrare in una stanza buia. La luce è tenue, e un leggero fumo avvolge l'atmosfera. In un angolo, c'è un palco, e su di esso si erge una figura con un mantello nero e un libro in mano. La figura si volta, e con una voce profonda e magnetica inizia a recitare le prime righe della Divina Commedia.

"Nel mezzo del cammin di nostra vita,
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita."

Esercizio di Immedesimazione

Dopo aver ascoltato queste parole, chiedi agli studenti di chiudere gli occhi e di immaginare di essere al posto di Dante, perso nella "selva oscura". Invitali a riflettere su un momento della loro vita in cui si sono sentiti smarriti o confusi.

Dopo un minuto, chiedi loro di aprire gli occhi e di scrivere una breve frase che esprima il loro stato d'animo in quel momento.

Discussione

Dopo aver scritto, invita alcuni studenti a condividere le loro frasi. Potresti dire:

"Come Dante, anche noi ci troviamo a navigare le nostre 'selve oscure'. Oggi, esploreremo non solo il viaggio di Dante attraverso i tre regni dell'aldilà, ma anche come le sue esperienze possono riflettere le nostre."

Transition to Lesson

Questa introduzione teatrale non solo cattura l'attenzione degli studenti, ma li coinvolge anche emotivamente, creando un collegamento personale con l'opera di Dante Alighieri. Ora, possiamo approfondire le tematiche, i personaggi e la struttura della Divina Commedia.