Crea un Quiz. La materia accademica per cui il testo deve essere creato - Scienze naturali. Il contenuto deve essere appropriato per Anno o ...
Cosa creareQuiz
Quale materiaScienze naturali
Quale fascia d'etàAnno o Grado 11
Quale argomentoOssido riduzione
Tipi di domandeA risposta chiusa
Numero di domande10
Numero di risposte1
Risposte corretteEsattamente 1
Mostra le risposte corrette
Usa immagini (descrizioni)
Altre preferenze

Quiz di Scienze Naturali: Ossido-riduzione

Benvenuti al quiz di scienze naturali sull'ossido-riduzione! Rispondete alle seguenti domande selezionando la risposta corretta.

Domande

  1. Qual è la definizione di una reazione di ossido-riduzione?
    A. Una reazione in cui si verifica la combinazione di due elementi.
    B. Una reazione in cui avviene il trasferimento di elettroni tra sostanze.
    C. Una reazione termica che produce calore.
    D. Una reazione di equilibrio chimico.

  2. In una reazione redox, quale specie ridotta guadagna elettroni?
    A. L’agente ossidante.
    B. L’agente riducente.
    C. Il prodotto principale.
    D. Il reagente inerte.

  3. Quale dei seguenti elementi è più probabile che funzioni da agente ossidante?
    A. Potassio (K)
    B. Cloro (Cl)
    C. Calcio (Ca)
    D. Ferro (Fe)

  4. Cosa significa l'ossidazione in termini di numeri di ossidazione?
    A. Un aumento del numero di ossidazione.
    B. Una diminuzione del numero di ossidazione.
    C. Nessuna variazione del numero di ossidazione.
    D. Un cambiamento random del numero di ossidazione.

  5. Nella reazione di combustione del metano (CH₄ + O₂ → CO₂ + H₂O), quale sostanza è ridotta?
    A. Metano (CH₄)
    B. Ossigeno (O₂)
    C. Anidride carbonica (CO₂)
    D. Acqua (H₂O)

  6. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli stati di ossidazione?
    A. Gli stati di ossidazione possono essere solo positivi.
    B. Ogni elemento ha un numero di ossidazione fisso che non cambia mai.
    C. Il numero di ossidazione del carbonio in metano è -4.
    D. Gli stati di ossidazione non hanno alcuna importanza nelle reazioni chimiche.

  7. Nella seguente reazione: Cu²⁺ + 2 e⁻ → Cu, cosa rappresenta l'elettrone?
    A. Un atomo di ossigeno
    B. Un atomo di idrogeno
    C. Un elettrone trasferito durante la riduzione
    D. Un catione di rame

  8. Quale dei seguenti processi rappresenta l'ossidazione?
    A. Fe²⁺ → Fe³⁺ + e⁻
    B. Cu²⁺ + 2 e⁻ → Cu
    C. Zn → Zn²⁺ + 2 e⁻
    D. H₂ + Cl₂ → 2HCl

  9. In quale dei seguenti esempi si verifica una reazione redox?
    A. CH₄(g) + O₂(g) → CO(g) + H₂O(g)
    B. NaCl → Na + Cl
    C. H₂O → H₂ + O
    D. 2H₂ + O₂ → 2H₂O

  10. Qual è la funzione principale di un elettrodo in una cella galvanica?
    A. Fornire calore alla reazione.
    B. Ottenere elettroni per la reazione.
    C. Controllare la temperatura della reazione.
    D. Mediate tra ossidazione e riduzione.

Buona fortuna!