Piano della Lezione: Mappa Strategica sulla Balanced Scorecard
Durata: 30 minuti
Obiettivi della Lezione
- Comprendere i principi fondamentali della Balanced Scorecard (BSC).
- Esplorare come creare una mappa strategica a supporto della BSC.
- Analizzare l'importanza della BSC per la performance aziendale.
1. Introduzione alla Balanced Scorecard (5 minuti)
Cos'è la Balanced Scorecard?
La Balanced Scorecard è uno strumento di gestione strategica che aiuta le organizzazioni a tradurre la loro visione e strategia in obiettivi operativi misurabili. È stata sviluppata da Robert Kaplan e David Norton negli anni '90.
Elementi Fondamentali della BSC:
- Visione e Strategia
- Prospettive: Finanziaria, Clienti, Processi Interni, Apprendimento e Crescita
- Obiettivi, Indicatori di Performance, Iniziative Strategiche
2. Le Quattro Prospettive della Balanced Scorecard (10 minuti)
2.1 Prospettiva Finanziaria
- Obiettivi: Aumentare i ricavi, ridurre i costi, migliorare la redditività.
- Indicatori: ROI, margine di profitto, crescita delle entrate.
2.2 Prospettiva Clienti
- Obiettivi: Migliorare la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti.
- Indicatori: Net Promoter Score (NPS), tasso di ritenzione, quota di mercato.
2.3 Prospettiva dei Processi Interni
- Obiettivi: Ottimizzare i processi chiave per migliorare l’efficienza.
- Indicatori: Tempi di ciclo, qualità del servizio, innovazione di prodotto.
2.4 Prospettiva dell'Apprendimento e Crescita
- Obiettivi: Sviluppare competenze e capacità organizationali.
- Indicatori: Tasso di turnover del personale, numero di ore di formazione, soddisfazione dei dipendenti.
3. Creazione di una Mappa Strategica (10 minuti)
Cos'è una Mappa Strategica?
La mappa strategica è una rappresentazione visiva delle relazioni tra gli obiettivi strategici all'interno delle quattro prospettive della BSC.
Passaggi per Creare una Mappa Strategica:
-
Definire la Visione e la Strategia: Focalizzarsi su cosa l'organizzazione vuole realizzare nel lungo periodo.
-
Identificare Obiettivi Strategici: Scegliere obiettivi chiave in ciascuna prospettiva.
-
Stabilire Relazioni di Causa-Effetto: Mostrare come il raggiungimento di alcuni obiettivi può influenzare altri.
-
Creare la Visualizzazione:
- Utilizzare diagrammi o software per progettare una mappa che collega gli obiettivi.
Esempio di Mappa Strategica:
- Prospettiva Finanziaria a sinistra, con obiettivi legati al ROI.
- Prospettiva Clienti sopra, con obiettivi di soddisfazione.
- Prospettiva Processi Interni al centro, con collegamenti alle altre prospettive.
- Prospettiva Apprendimento e Crescita in basso, con obiettivi di sviluppo delle competenze.
4. Discussione e Conclusioni (5 minuti)
Importanza della BSC e della Mappa Strategica:
- Fornisce una visione olistica della performance aziendale.
- Aiuta a allineare le azioni quotidiane con gli obiettivi strategici.
- Migliora la comunicazione e la comprensione degli obiettivi in tutta l'organizzazione.
Domande e Risposte:
- Spazio dedicato per chiarire dubbi e rispondere a eventuali domande degli studenti.
5. Risorse Aggiuntive
- Libri:
- "The Balanced Scorecard" di Kaplan e Norton.
- Siti Web:
- www.balancedscorecard.org
- Software:
- Strumenti di business intelligence che supportano la creazione di BSC.
Questo piano della lezione fornisce una guida dettagliata per esplorare la Balanced Scorecard e come utilizzare una mappa strategica, permettendo agli studenti di comprendere meglio questo potente strumento di gestione strategica.