aidemia--modules-lessonstartideas_type | Dai un'idea creativa su come iniziare una lezione |
Quale materia | Religione |
Quale fascia d'età | Scuola dell'infanzia |
Quale argomento | Accoglienza |
Quantità | 1 |
Altre preferenze |
In questa lezione parleremo di cosa significa accogliere gli altri, imparando a essere gentili e aperti verso tutti, proprio come i grandi del passato ci hanno insegnato!
Introduzione: Iniziamo sedendoci in cerchio attorno al grande cerchio di carta. Spieghiamo ai bambini che oggi parleremo dell'importanza di accogliere gli altri, proprio come molti personaggi nei racconti religiosi accoglievano chiunque avesse bisogno.
Racconto della Storia: Raccontiamo una breve storia semplice, adatta all'età, su una persona che accoglie un viaggiatore nella sua casa. Possiamo utilizzare le bambole o i peluche per rendere la storia più coinvolgente. Ad esempio, raccontiamo di un pastore che accoglie un viandante e gli offre cibo e riparo.
Discussione: Chiediamo ai bambini di condividere momenti in cui si sono sentiti accolti o hanno accolto qualcun altro. Esempi possono essere l’arrivo di un nuovo compagno in classe o un amico che ha bisogno di aiuto.
Gioco del Grande Abbraccio: Usiamo i peluche e invitiamo i bambini a fare un grande abbraccio ai loro peluche, sottolineando che accogliere è anche dare affetto e creare un ambiente sicuro e felice.
Conclusione: Concludiamo la lezione spiegando che, proprio come nella nostra storia, anche noi possiamo accogliere gli altri ogni giorno, facendo piccoli gesti di gentilezza.
Portiamo a casa l'idea che ogni volta che accogliamo qualcuno con un sorriso o un abbraccio, stiamo costruendo un mondo più bello, dove tutti possono sentirsi amati e al sicuro.
Con questo semplice racconto e gioco, i bambini imparano il valore dell'accoglienza in modo divertente e interattivo, creando una lezione significativa che resterà nel loro cuore!