aidemia--modules-lessonstartideas_type | Dai un'idea creativa su come iniziare una lezione |
Quale materia | Letteratura |
Quale fascia d'età | Anno o Grado 9 |
Quale argomento | Dante |
Quantità | 1 |
Altre preferenze |
Iniziare la lezione su Dante Alighieri in modo coinvolgente, stimolando la curiosità degli studenti e permettendo loro di esplorare i temi centrali della Divina Commedia.
Creazione di un'atmosfera
Inizia la lezione spegnendo le luci e mostrando un'immagine evocativa di un paesaggio infernale, come una rappresentazione artistica dell’Inferno di Dante. Questa immagine servirà come punto di partenza per l'attività. Puoi accompagnare la visione con una breve descrizione dell'ambientazione inquietante, facendo riferimento ai sentimenti di paura e meraviglia.
Introduzione al tema
Dopo che gli studenti hanno avuto modo di osservare l'immagine, chiedi loro:
"Cosa vi fa pensare questo paesaggio? Che emozioni suscita in voi?"
Annota le loro risposte sulla lavagna. Questo permetterà di creare un primo collegamento emotivo con Dante e il suo lavoro.
Attività di scrittura creativa
Chiedi agli studenti di immaginare di essere in un luogo inquietante e di descrivere la loro esperienza in un breve brano (5–10 frasi). Devono considerare:
Al termine di questa fase, invitali a condividere le loro descrizioni con la classe, creando un momento di scambio e di discussione.
Transizione al tema della lezione
Una volta completate le condivisioni, collega le esperienze degli studenti a quelle di Dante. Spiega che la Divina Commedia è un viaggio attraverso paesaggi straordinari, anche terrificanti, e che oggi esploreremo più a fondo il suo messaggio e i suoi personaggi.
Questa introduzione non solo permette agli studenti di connettersi a livello personale con i temi di Dante, ma stimola anche la loro immaginazione, preparandoli a un’approfondita discussione sulla figura e l'opera del poeta.