aidemia--modules-lessonstartideas_type | Dai un'idea creativa su come iniziare una lezione |
Quale materia | Arte |
Quale fascia d'età | Anno o Grado 11 |
Quale argomento | Arte romanica e gotica in italia |
Quantità | 1 |
Altre preferenze |
Immaginate di trovarvi in una calda giornata estiva del XII secolo. State camminando per le strade di una città italiana, circondati da edifici imponenti e chiese decorate che raccontano storie di fede, potere e innovazione. Oggi, ci immergeremo in quel periodo affascinante, esplorando le radici e l’evoluzione dell'arte romanica e gotica in Italia.
Creazione del Mosaico: Invitiamo gli studenti a creare un mosaico ispirato alle ornamentazioni dell'arte romanica e alla verticalità dell’arte gotica. Ogni studente o gruppo di studenti dovrà rappresentare un elemento caratteristico del periodo: un arcobaleno di colori per i mosaici romani, o archi e ghirigori per la lettura gotica.
Discussione Introduttiva: Mentre disegnano, stimolate una discussione su cosa rappresentano per loro queste due correnti artistiche. Chiedete loro di riflettere su domande come:
Momento di Condivisione: Una volta completati i mosaici, organizza un breve momento di condivisione dove gli studenti presentano le loro opere e discutono su quali elementi tipici dell’arte romanica e gotica abbiano scelto di raffigurare e perché.
Con questa attività, daremo il via a una lezione coinvolgente e interattiva che non solo stimolerà la creatività degli studenti, ma li preparerà anche a comprendere le complessità e le bellezze dell'arte romanica e gotica in Italia. Siate pronti a esplorare la storia e l'estetica che hanno plasmato le chiese e i palazzi che ancora oggi ammirate!