Dai un'idea creativa su come iniziare una lezione. La materia accademica per cui il testo deve essere creato - Letteratura. Il contenuto dev...
aidemia--modules-lessonstartideas_typeDai un'idea creativa su come iniziare una lezione
Quale materiaLetteratura
Quale fascia d'etàAnno o Grado 11
Quale argomentoDante Alighieri
Quantità1
Altre preferenze

Inizio della Lezione su Dante Alighieri

Introduzione

Buongiorno a tutti! Oggi ci immergeremo nel mondo affascinante di Dante Alighieri, un poeta che ha saputo catturare nelle sue opere le tensioni e le complessità della vita umana. Prima di iniziare la nostra discussione, però, vorrei proporvi un'attività interattiva.

Attività: "La Mappa dell'Inferno"

Obiettivo

Creare un collegamento immediato tra la vostra esperienza personale e le tematiche universali presenti nella "Divina Commedia".

Materiale Necessario

Procedura

  1. Illustrazione della Mappa: Chiedete agli studenti di disegnare una "mappa" del loro inferno personale: un luogo che rappresenta le loro paure, ansie o difficoltà. Potrebbe essere un ambiente fisico o una situazione emotiva.

  2. Condivisione: Una volta completate le mappe, invitate gli studenti a condividerne alcuni aspetti in piccoli gruppi. Quali emozioni hanno provato mentre disegnavano? Ci sono elementi che si collegano all'esperienza di Dante nel suo viaggio nell'aldilà?

  3. Riflessione: Infine, chiedete a ciascun gruppo di riportare uno o due punti chiave alla classe e discutere come questi elementi rispecchiano le sfide umane universali che Dante affronta nel suo lavoro.

Discussione

Questa attività non solo aiuterà a rompere il ghiaccio all'inizio della lezione, ma permetterà anche di fare un parallelo significativo tra le esperienze personali e i temi della "Divina Commedia", come la sofferenza, la redenzione e la ricerca di senso. Allora, pronti a partire per il nostro viaggio attraverso i "gironi" danteschi?