aidemia--modules-lessonplan_request | I titoli delle parti della lezione devono essere formattati come intestazioni |
Cosa creare | Piano della lezione |
Quale materia | Storia |
Quale argomento | Egizi |
Quale durata (min) | 30 |
Quale fascia d'età | Anno o Grado 4 |
Includi i compiti | |
Includi le descrizioni delle immagini | |
Altre preferenze |
Durata: 30 minuti
Anno/Grado: 4
Materia: Storia
Al termine della lezione, gli studenti saranno in grado di:
Iniziamo la nostra lezione parlando della civiltà egizia, una delle più antiche e affascinanti del mondo. Gli Egizi vivevano lungo il fiume Nilo, che era fondamentale per la loro vita quotidiana e l'agricoltura. Scopriremo insieme come vivevano, quali erano le loro credenze e perché sono famosi per le loro piramidi.
Gli Egizi vivevano in una società altamente organizzata. La società era divisa in diverse classi:
Il Nilo forniva acqua e fertile terreno, permettendo agli Egizi di coltivare grano, orzo e altre piante. Il cibo principale era il pane e la birra.
Le case erano fatte di mattoni di fango e avevano cortili interni. Gli Egizi adoravano decorare le loro case con dipinti e ornamenti.
Le piramidi sono uno dei simboli più riconosciuti dell'antico Egitto.
La Grande Piramide è una delle sette meraviglie del mondo e fu costruita per il faraone Cheope. È composta da milioni di blocchi di pietra e rimane un mistero come siano stati trasportati.
I geroglifici sono il sistema di scrittura utilizzato dagli Egizi.
Mostriamo un esempio di geroglifico e chiediamo agli studenti di provare a decifrarlo. Potremmo anche scrivere il loro nome in geroglifici!
Gli Egizi credevano in molti dèi e dee. Alcuni dei più importanti includono:
Chiediamo agli studenti di inventare una loro divinità e di scrivere un breve racconto su di essa. Quali poteri avrebbe? Quali simboli la rappresenterebbero?
Riflettiamo sulla lezione di oggi.
Chiediamo agli studenti di disegnare qualcosa che hanno imparato nella lezione di oggi, sia che si tratti di una piramide, di un geroglifico o di una divinità.
Concludiamo la lezione applaudendo l'impegno di tutti e ringraziandoli per la loro partecipazione!