Lezione completa | Crea per un insegnante un set di contenuti per tenere una lezione, iniziando con il piano della lezione. Ogni nuovo blocco di materiali deve iniziare con un'intestazione H1 (le altre sottointestazioni devono essere H2, H3, ecc.). Quando descrivi le immagini richieste, scrivi quelle descrizioni tra parentesi graffe, ad esempio: {Un'immagine di un triangolo} |
Quale materia | Matematica |
Quale argomento | La moltiplicazione |
Quale durata (min) | 30 |
Quale fascia d'età | Anno o Grado 3 |
Dimensioni della classe | 20 |
Quale curriculum | |
Includi lo script completo | |
Controlla i compiti precedenti | |
Chiedi ad alcuni studenti di presentare i loro compiti | |
Aggiungi una pausa fisica | |
Aggiungi attività di gruppo | |
Includi i compiti | |
Mostra le risposte corrette | |
Prepara modelli di diapositive | |
Numero di diapositive | 5 |
Crea schede da compilare per gli studenti | |
Crea compiti di riserva creativi per momenti inaspettati |
La moltiplicazione
Anno o Grado 3
Matematica
20
Correlato agli obiettivi di apprendimento per la matematica nel Grado 3.
Numero del Passaggio | Titolo del Passaggio | Durata (min) | Dettagli |
---|---|---|---|
1 | Introduzione alla Moltiplicazione | 5 | Presentare il concetto di moltiplicazione come addizione ripetuta. Utilizzare esempi semplici. |
2 | Spiegazione delle Tabelle | 10 | Introdurre e spiegare come funzionano le tabelle della moltiplicazione. Mostrare un esempio su lavagna. |
3 | Distribuzione delle Schede | 5 | Consegnare schede stampabili con esercizi di moltiplicazione che gli studenti devono completare. |
4 | Attività di Lavoro in Classe | 5 | Gli studenti lavorano in coppia per completare le schede, aiutandosi a vicenda. Monitorare il progresso. |
5 | Controllo Casual dei Compiti | 3 | Chiedere a un paio di studenti di mostrare i loro risultati a caso per una rapida revisione. |
6 | Assegnazione dei Compiti a Casa | 2 | Dare istruzioni per i compiti a casa, senza approfondire il contenuto. Informare su scadenza e modalità di consegna. |
Questa lezione di 30 minuti è progettata per coinvolgere gli studenti attraverso spiegazioni chiare e attività pratiche, facilitando così la comprensione della moltiplicazione. Gli studenti avranno l'opportunità di lavorare sia individualmente che in coppia, favorendo lo scambio di idee e il rafforzamento delle loro competenze.
"Buongiorno a tutti! Oggi iniziamo una nuova avventura nel mondo della matematica. Il nostro argomento è la moltiplicazione. Ma prima di tutto, chi di voi sa cos'è la moltiplicazione? Esatto! È un modo per fare addizioni ripetute. Ad esempio, se abbiamo 3 gruppi di 4 mele, invece di contare una ad una, possiamo semplicemente dire '3 per 4'. Quante mele abbiamo in totale? Giusto, 12! La moltiplicazione ci aiuta a risparmiare tempo e a fare i calcoli più velocemente. Adesso prepariamoci a scoprire di più!"
"Adesso vediamo come funzionano le tabelle della moltiplicazione. Che cos'è una tabella della moltiplicazione? È una griglia che ci aiuta a trovare i risultati più facilmente. Vi mostro un esempio sulla lavagna. (Riscriviamo insieme la tabella del 2). Quindi, se vogliamo sapere quanto fa 2 per 3, guardiamo nella colonna del 2 e nella riga del 3. Cosa troviamo? Esatto! 6. Ricordate, queste tabelle sono strumenti utili che possiamo usare ogni volta che abbiamo bisogno di moltiplicare. Chi ha domande finora?"
"Ora che abbiamo un'idea di cosa sia la moltiplicazione e come usare le tabelle, è il momento di metterci all'opera. Vi darò delle schede di esercizi stampabili. (Distribuire schede di esercizi). Queste schede contengono domande di moltiplicazione che voi dovrete completare. Ricordate di usare le tabelle se ne avete bisogno! Avete 5 minuti per completare i primi esercizi. Buon lavoro!"
"Adesso formiamo delle coppie. Volete lavorare insieme per completare le schede? E' una grande opportunità per aiutarsi a vicenda! Potete discutere le risposte e spiegare i passaggi se qualcuno trova difficile un esercizio. Io passerò tra i vostri banchi per monitorare come state procedendo e aiutarvi se vi serve. Iniziamo, avete 5 minuti!"
"Ora che avete finito, facciamo un controllo veloce. Vorrei chiedere a un paio di voi di venire alla lavagna e mostrarci i vostri risultati. Per chi è pronto, alzi la mano! (Scegliere 2 studenti). Ok, vediamo le loro risposte. Bene, vediamo se qualcuno ha trovato delle risposte diverse. Questo è un buon momento per correggere eventuali errori e discutere i risultati insieme."
"Prima di concludere, voglio assegnarvi un compito per casa. Vi darò un altro foglio con esercizi di moltiplicazione che dovete completare. Ricordate di utilizzare le tabelle se ne avete bisogno. Dovrete riportare le schede domani. Se ci sono domande sui compiti, vi prego di chiedere ora. Grazie per la vostra partecipazione oggi, ci vediamo domani!"
Cos'è la moltiplicazione e come può aiutarti nei calcoli quotidiani? Spiega con parole tue.
Se hai 4 gruppi di 5 caramelle, quante caramelle hai in totale? Usa la moltiplicazione per risolvere il problema.
Completa la tabella della moltiplicazione del numero 3 fino a 10. Scrivi i risultati.
Utilizzando la tabella della moltiplicazione, quanto fa 6 per 4? Mostra i passaggi che hai seguito per trovare la risposta.
Risolvi i seguenti problemi di moltiplicazione:
Spiega ad un familiare come si usa la tabella della moltiplicazione. Chiedi loro di fare un esempio.
Quali sono le differenze tra l'addizione e la moltiplicazione? Elenca almeno due differenze.
Se avessi 9 pacchetti di 2 penne ciascuno, quante penne avresti in totale? Usa la moltiplicazione per rispondere.
Crea un problema di moltiplicazione che coinvolga oggetti che ti piacciono (come giocattoli, frutta, ecc.) e risolvilo.
Pensa a un modo in cui la moltiplicazione è utile nella vita di tutti i giorni. Scrivi un breve paragrafo sulla tua idea.
Domanda | Risposta |
---|---|
Cos'è la moltiplicazione? | |
Come possiamo descrivere la moltiplicazione in termini di addizione? | |
Se abbiamo 3 gruppi di 4 mele, quante mele abbiamo in totale? | |
Che cos'è una tabella della moltiplicazione? | |
Come si usa una tabella della moltiplicazione? | |
Qual è il risultato di 2 per 3 nella tabella del 2? | |
Cosa dobbiamo fare se troviamo difficile un esercizio? | |
Come possiamo lavorare in coppie per completare le schede di esercizi? | |
Perché è importante verificare le risposte alla lavagna? | |
Quali esercizi avrete da completare per casa? |