aidemia--modules-lessonstartideas_type | Dai un'idea creativa su come iniziare una lezione |
Quale materia | Storia |
Quale fascia d'età | Anno o Grado 8 |
Quale argomento | Homo sapiens |
Quantità | 1 |
Altre preferenze |
Immaginate di trovarvi in una caverna, circondati dai suoni della natura. Il vento che fischia tra gli alberi, il crepitio del fuoco, e in lontananza, i ruggiti di animali selvatici. Ma non siete soli. Intorno a voi ci sono altre persone, i vostri antenati. Voi siete Homo Sapiens, una specie unica nel suo genere. Ma cosa significa essere un Homo Sapiens?
Iniziamo la lezione di oggi con un'attività immersiva che ci porterà a scoprire le caratteristiche e le scelte che hanno definito gli Homo Sapiens e come queste abbiano influenzato la nostra storia.
Immaginate: Sedetevi in cerchio e chiudete gli occhi per un momento. Immaginate di essere degli Homo Sapiens che vivono tra 40.000 e 10.000 anni fa.
Discussione: Aprite gli occhi e condividete con il gruppo tre cose che avete "visto" o "sentito" nella vostra immaginazione. Cosa stavate facendo? Cosa vi circonda? Era giorno o notte?
Osservazione: Guardate le immagini di arte rupestre. Cosa pensate che rappresentino? Come potrebbero comunicare la vita e la cultura degli Homo Sapiens di quel periodo?
Analisi: Discutete insieme: quali erano le sfide principali che gli Homo Sapiens dovevano affrontare? Come ci hanno aiutato le loro abilità e la loro intelligenza a sopravvivere e prosperare?
Questa attività non solo ci aiuterà a capire chi eravamo come specie, ma anche a costruire un legame con il passato e con le esperienze degli Homo Sapiens. Oggi esploreremo le loro innovazioni, le loro migrazioni e come hanno plasmato il mondo in cui viviamo oggi. Siete pronti a viaggiare nel tempo?