Dai un'idea creativa su come iniziare una lezione. La materia accademica per cui il testo deve essere creato - Filosofia. Il contenuto deve ...
aidemia--modules-lessonstartideas_typeDai un'idea creativa su come iniziare una lezione
Quale materiaFilosofia
Quale fascia d'etàCollege
Quale argomentoOrigini della Filosofia
Quantità1
Altre preferenze

Inizio Lezione: Origini della Filosofia

Introduzione Interattiva

Immaginate di trovarvi in una piazza affollata dell'antica Atene. Il sole splende alto nel cielo e l'aria è carica di aspettative. Attorno a voi, un gruppo di pensatori — Socrate, Platone, Aristotele — sta discutendo le domande fondamentali dell'esistenza umana. Quali sono le domande che avrebbero potuto porre in quel momento?

Attività di Apertura

"La Domanda dei Filosi"

  1. Distribuzione di Post-it: Forniremo a ciascuno di voi un post-it e una penna. Scrivete su quel post-it un interrogativo profondo riguardante l'esistenza, la conoscenza o la verità. Non abbiate paura di osare!

  2. Condivisione: Una volta completato, vi invitiamo a incollare i vostri post-it sulla lavagna. In questo modo, creeremo un "Muro delle Domande", simbolo delle questioni filosofiche che gli antichi pensatori cercavano di esplorare.

  3. Discussione di Gruppo: Sceglieremo insieme alcune delle domande più intriganti e le discuteremo brevemente in gruppo. Questo ci permetterà di collegare le vostre curiosità contemporanee alle scoperte e agli interrogativi degli antichi filosofi.

Obiettivo della Lezione

Oggi esploreremo le origini della filosofia, cercando di capire come e perché è nata come disciplina. Analizzeremo i contesti storico-culturali delle civiltà antiche e le figure chiave che hanno contribuito a formare il pensiero filosofico. Attraverso il nostro “Muro delle Domande”, non solo avremo la possibilità di confrontarci, ma daremo anche voce a quel bisogno umano di interrogarsi che ha guidato la filosofia fin dai suoi albori.

Conclusione dell’Introduzione

La filosofia non è solo una materia accademica; è una pratica viva, un dialogo continuo. Oggi, cominceremo il nostro viaggio per scoprire come le domande che ci poniamo oggi non siano molto diverse da quelle dei filosofi di duemila anni fa. Siete pronti per iniziare?