Dai un'idea creativa su come iniziare una lezione. La materia accademica per cui il testo deve essere creato - Letteratura. Il contenuto dev...
aidemia--modules-lessonstartideas_typeDai un'idea creativa su come iniziare una lezione
Quale materiaLetteratura
Quale fascia d'etàScuola dell'infanzia
Quale argomentoAccoglienz
Quantità1
Altre preferenze

Introduzione alla Lezione di Letteratura: Accoglienza

Obiettivo della Lezione

Oggi parleremo di Accoglienza. Vogliamo capire cosa significa accogliere qualcuno e come possiamo farlo attraverso le storie e i personaggi che incontriamo nei libri.

Attività di Apertura: "La Magica Porta delle Storie"

1. Preparazione

2. Introduzione al Tema

Invita i bambini a sedersi in cerchio e racconta loro che oggi passeremo attraverso questa porta per incontrare tanti nuovi amici e scoprire come accoglierli.

3. Scritturina Magica

Spiega che ogni volta che attraverseranno la porta, entreranno in un racconto diverso. Prima di farli passare, chiedi:

4. Attraversare la Porta

Fai entrare i bambini uno alla volta, invitandoli a pronunciare una parola di benvenuto (ad esempio "Ciao!", "Benvenuto!", "Salve!"). Ogni volta che un bambino entra, chiedi agli altri di applaudirlo e di dire una frase accogliente.

Riflettiamo

Dopo aver attraversato la porta, chiedi ai bambini:

Conclusione

Termina la lezione sottolineando l’importanza dell’accoglienza attraverso le storie e l’amicizia. Ricorda ai bambini che ogni racconto può insegnarci a essere più gentili e ad accogliere gli altri con un sorriso.

Attività Finale

Invita i bambini a disegnare il loro “personaggio accogliente” e a scrivere una parola di benvenuto da mettere accanto al loro disegno. Questo creerà un “muro dell’accoglienza” nella classe!


Con questa attività, i bambini imparano a riconoscere il valore dell’accoglienza e come si può esprimere anche attraverso la letteratura, rendendo la lezione interattiva e coinvolgente.