aidemia--modules-lessonstartideas_type | Dai un'idea creativa su come iniziare una lezione |
Quale materia | Letteratura |
Quale fascia d'età | Non importa |
Quale argomento | Pirandello |
Quantità | 1 |
Altre preferenze |
Benvenuti a questa lezione dedicata a uno dei più importanti autori del XX secolo: Luigi Pirandello. Oggi esploreremo la sua vita, le sue opere e il profondo impatto che ha avuto sulla letteratura moderna. Per risvegliare la vostra curiosità, iniziamo con un esercizio creativo che ci aiuterà a entrare nell'universo pirandelliano.
Iniziamo con una piccola attività. Ognuno di voi riceverà un foglio di carta su cui sarà disegnato un volto, ma sarà un volto incompleto, privo di espressioni e dettagli. L’obiettivo è completare il volto scrivendo una breve descrizione del personaggio che avete in mente. Pensate a:
Una volta completato il vostro disegno, condividerete brevemente con i compagni chi è il vostro personaggio. Potrete scoprire che molti potrebbero avere un'accezione simile sulla dualità dell'identità, un concetto centrale nell'opera di Pirandello.
Questa attività ci introduce direttamente al tema della lezione di oggi: l'idea dell'identità e della maschera. Pirandello sostiene che ognuno di noi indossa una maschera sociale che può differire dalla vera identità. Nel suo famoso romanzo "Il Fu Mattia Pascal", il protagonista vive un'esperienza di cambiamento profondo della propria identità, ci spingerà a riflettere sulle nostre maschere quotidiane.
Con questa premessa, ci dirigiamo a esplorare come Pirandello esprime attraverso la sua narrativa e i suoi drammi questa complessità dell’essere umano. Prepariamoci a discutere delle sue opere, delle sue teorie e di come ancora oggi queste tematiche possano risuonare nella nostra vita.