Controllo dei Compiti - Lettura: Accoglienza
Obiettivo della Lezione
Il controllo dei compiti per la lettura si concentrerà sull'importanza dell'accoglienza. Gli studenti esploreranno le diverse modalità di accoglienza e come queste influenzino le nostre interazioni quotidiane. Lo scopo è di sviluppare la comprensione che l'accoglienza va oltre il semplice atto fisico, includendo valori di rispetto, empatia e inclusione.
Struttura della Lezione
Introduzione (10 min)
- Discussione Iniziale: Avviare la lezione ponendo domande aperte agli studenti:
- Che cosa significa "accogliere" per voi?
- Potete raccontare un'esperienza in cui vi siete sentiti accolti o, al contrario, trascurati?
- Obiettivo della Lezione: Illustrare che l'accoglienza è fondamentale in molti ambiti della nostra vita e come può essere espressa nella lettura di testi e racconti.
Fase di Controllo dei Compiti (20 min)
- Restituzione dei Compiti: Gli studenti discuteranno i compiti assegnati, incentrati su testi che esplorano l'accoglienza.
- Attività di Peer Review:
- Gli studenti si siedono in coppie e condividono i propri elaborati.
- Ognuno fornisce feedback al compagno, concentrandosi su come il tema dell'accoglienza è stato sviluppato.
Attività di Gruppo (15 min)
- Creazione di una Mappa Concettuale:
- Ogni gruppo di 4-5 studenti crea una mappa concettuale su un grande foglio, comprendente come l'accoglienza possa essere espressa in vari contesti (casa, scuola, comunità).
- Spunto per riflessioni: come la letteratura rappresenta l'accoglienza.
Conclusione (15 min)
- Discussione Finale:
- Ogni gruppo presenta la propria mappa concettuale alla classe, spiegando i concetti principali.
- Riflessioni finali: Gli studenti possono scrivere brevi riflessioni su cosa hanno imparato riguardo all'accoglienza e come possono applicare questi concetti nella vita quotidiana.
Compiti per Casa
- Gli studenti dovranno leggere un racconto o un estratto assegnato che esplora il tema dell'accoglienza e scrivere un breve saggio di riflessione su cosa hanno appreso e come si identificano con i personaggi o le situazioni descritte.
Materiale Necessario
- Fogli grandi e pennarelli per la mappa concettuale
- Copie dei testi da discutere
- Quaderni e penne per appunti e riflessioni
Note per l'Insegnante
- Assicurati di monitorare le discussioni per garantire un ambiente rispettoso e inclusivo.
- Incoraggia gli studenti a pensare in modo critico e a condividere le proprie esperienze personali legate al tema.