Lezione completa | Crea per un insegnante un set di contenuti per tenere una lezione, iniziando con il piano della lezione. Ogni nuovo blocco di materiali deve iniziare con un'intestazione H1 (le altre sottointestazioni devono essere H2, H3, ecc.). Quando descrivi le immagini richieste, scrivi quelle descrizioni tra parentesi graffe, ad esempio: {Un'immagine di un triangolo} |
Quale materia | Chimica |
Quale argomento | Mole |
Quale durata (min) | 30 |
Quale fascia d'età | Anno o Grado 8 |
Dimensioni della classe | 20 |
Quale curriculum | |
Includi lo script completo | |
Controlla i compiti precedenti | |
Chiedi ad alcuni studenti di presentare i loro compiti | |
Aggiungi una pausa fisica | |
Aggiungi attività di gruppo | |
Includi i compiti | |
Mostra le risposte corrette | |
Prepara modelli di diapositive | |
Numero di diapositive | 5 |
Crea schede da compilare per gli studenti | |
Crea compiti di riserva creativi per momenti inaspettati |
Mole
Anno 8 (Grado 8)
Chimica
20
La lezione segue i requisiti del curriculum nazionale per l'insegnamento della Chimica a livello intermedio.
Passaggio | Titolo del Passaggio | Durata (minuti) | Dettagli |
---|---|---|---|
1 | Introduzione all'argomento | 5 | Presentazione del concetto di mole e la sua importanza nella chimica. Spiegare il significato di una mole. |
2 | Spiegazione teorica | 10 | Illustrare come si definisce una mole in termini di particelle (atomi, molecole). Introdurre il concetto di costante di Avogadro. |
3 | Calcolo della massa molare | 5 | Spiegare come calcolare la massa molare di una sostanza. Fornire esempi di sostanze comuni con le rispettive masse molari. |
4 | Esercizi pratici | 7 | Distribuire fogli di esercizio con problemi che richiedono il calcolo del numero di particelle e la massa molare. Gli studenti lavorano individualmente. |
5 | Discussione e sintesi | 3 | Raccogliere e discutere le risposte degli esercizi senza che nessuno studente debba presentare la propria risposta davanti alla classe. Riaffermare i contatti principali appresi. |
I compiti saranno assegnati per esercitare ulteriormente i concetti appresi. Gli studenti dovranno completare un esercizio a casa, che dovrà essere consegnato alla lezione successiva per la valutazione.