aidemia--modules-lessonstartideas_type | Dai un'idea creativa su come iniziare una lezione |
Quale materia | Letteratura |
Quale fascia d'età | Anno o Grado 2 |
Quale argomento | Accoglienza gioco del gomitolo |
Quantità | 1 |
Altre preferenze |
Benvenuti, piccoli letterati! Oggi iniziamo la nostra lezione di letteratura in modo speciale, con un gioco che ci aiuterà a conoscerci meglio e a divertirci con le parole. Ecco perché ho pensato di utilizzare il gioco del gomitolo!
L'obiettivo del gioco è semplice: creare una rete di connessioni tra di noi usando il gomitolo e le parole! Questo ci aiuterà a capire come le storie siano unite tra loro, proprio come noi.
Siediti in cerchio: Tutti i partecipanti devono sedersi in cerchio, in modo che ci si possa vedere e ascoltare.
Inizio del Gioco: Un volontario inizia tenendo il gomitolo e dicendo il proprio nome e una parola che ama. Per esempio: "Io sono Marco e amo il mare".
Passa il Gomitolo: Dopo aver detto la propria parola, il volontario tiene il capo del gomitolo e lo lancia a un altro compagno, continuando a tenere la parte iniziale.
Ripetizione: Il compagno che riceve il gomitolo ripete il nome e la parola del primo ragazzo, aggiungendo anche il proprio. Così, il gioco continua!
Creazione della Rete: Con il passare dei turni, si forma una rete di gomitoli che unisce tutti i partecipanti. Questo rappresenta le nostre storie e le nostre idee che si intrecciano tra di loro.
Al termine del gioco, osserviamo la nostra rete colorata e parliamo delle parole scelte. Qual è stata la parola più interessante? Che tipo di storie possiamo inventare insieme da queste parole?
In questo modo, non solo ci siamo conosciuti meglio, ma abbiamo anche aperto le porte alla creatività e alla letteratura! Pronti a iniziare la classica avventura delle storie?