| Lezione completa | Crea per un insegnante un set di contenuti per tenere una lezione, iniziando con il piano della lezione. Ogni nuovo blocco di materiali deve iniziare con un'intestazione H1 (le altre sottointestazioni devono essere H2, H3, ecc.). Quando descrivi le immagini richieste, scrivi quelle descrizioni tra parentesi graffe, ad esempio: {Un'immagine di un triangolo} |
| Quale materia | Storia |
| Quale argomento | La caduta dell impero romano d’Occidente |
| Quale durata (min) | 30 |
| Quale fascia d'età | Non importa |
| Dimensioni della classe | 20 |
| Quale curriculum | |
| Includi lo script completo | |
| Controlla i compiti precedenti | |
| Chiedi ad alcuni studenti di presentare i loro compiti | |
| Aggiungi una pausa fisica | |
| Aggiungi attività di gruppo | |
| Includi i compiti | |
| Mostra le risposte corrette | |
| Prepara modelli di diapositive | |
| Numero di diapositive | 5 |
| Crea schede da compilare per gli studenti | |
| Crea compiti di riserva creativi per momenti inaspettati |
La caduta dell’impero romano d’Occidente
Adatta a studenti delle scuole medie o superiori.
Storia
20
La lezione è allineata agli obiettivi educativi previsti dal curriculum nazionale per la Storia.
| Passaggio | Titolo del Passaggio | Durata (min) | Dettagli |
|---|---|---|---|
| 1 | Introduzione all'argomento | 5 | Presentare brevemente il tema della lezione e le sue rilevanze storiche. Illustrare le domande guida a cui si cercherà di rispondere. |
| 2 | Cause della caduta | 10 | Discutere le principali cause della caduta dell'Impero Romano d'Occidente (politiche interne, invasioni barbariche, crisi economica). |
| 3 | Conseguenze storiche | 10 | Analizzare le conseguenze della caduta, come la nascita del Medioevo e la frammentazione del potere. Utilizzare fonti documentali per supportare i punti. |
| 4 | Discussione di gruppo | 3 | Organizzare gli studenti in piccoli gruppi per discutere le cause e le conseguenze. Ogni gruppo dovrà preparare un breve riassunto da condividere. |
| 5 | Conclusione e assegnazione compiti | 2 | Riassumere i punti chiave della lezione e spiegare il compito a casa (scrivere una breve riflessione sulle cause studiata). |
Gli studenti dovranno scrivere una riflessione di 1-2 pagine sugli argomenti trattati durante la lezione. I compiti saranno raccolti per la valutazione, senza necessità di presentazione orale.