Inizio della Lezione: I bisogni e la piramide di Maslow
Attività 1: Il Gioco dei Bisogni
Obiettivo
Iniziare la lezione facendo i ragazzi riflettere sui diversi bisogni umani attraverso un gioco interattivo.
Procedura
- Dividi la classe in piccoli gruppi di 4-5 studenti.
 
- Distribuisci delle carte (o fogli) con diversi bisogni scritti su di esse, ad esempio:
- Bisogni fisiologici (cibo, acqua, riparo)
 
- Bisogni di sicurezza (stabilità, protezione)
 
- Bisogni sociali (affetto, appartenenza)
 
- Bisogni di stima (riconoscimento, rispetto)
 
- Bisogni di autorealizzazione (crescimento personale)
 
 
- Chiedi ai gruppi di discutere e classificare i bisogni in ordine di importanza personale. Ogni gruppo presenterà la propria classificazione al resto della classe.
 
- Discussione di gruppo: dopo le presentazioni, discuti le somiglianze e le differenze nelle classificazioni.
 
Attività 2: Creazione di una Mappa della Piramide
Obiettivo
Visualizzare la Piramide di Maslow e i suoi livelli per facilitare la comprensione del concetto.
Procedura
- Fornisci a ogni studente un grande foglio di carta e colori o pennarelli.
 
- Chiedi agli studenti di disegnare la Piramide di Maslow, etichettando ogni livello e aggiungendo esempi reali di bisogni associati.
 
- Incoraggia gli studenti a personalizzare la loro mappa con immagini, simboli o parole che rappresentano i bisogni per loro più significativi.
 
- Condividi le creazioni con la classe e incoraggia un dialogo su come visualizzare la piramide possa aiutare a comprendere i diversi bisogni.
 
Attività 3: Video di Introduzione e Discussione
Obiettivo
Utilizzare un video stimolante per innescare una discussione sui bisogni umani e la loro importanza nel settore dell'assistenza sanitaria e sociale.
Procedura
- Trova un breve video (3-5 minuti) che spiega la Piramide di Maslow e i bisogni umani in un contesto sanitario o sociale.
 
- Mostralo alla classe e chiedi agli studenti di prendere appunti sugli aspetti che trovano più interessanti o stimolanti.
 
- Organizza una discussione di gruppo dopo la visione:
- Quali bisogni sono più rilevanti per il lavoro nel settore sanitario e sociale?
 
- In che modo comprendere la piramide può migliorare l’assistenza agli altri?
 
 
- Scrivi le idee chiave emerse durante la discussione su una bacheca condivisa in classe.
 
Queste attività non solo stimoleranno l'interesse degli studenti per il tema, ma instaureranno anche un ambiente di apprendimento attivo e coinvolgente. Buona lezione!