Il Testo Argomentativo
Obiettivo
- Imparare a scrivere in modo chiaro un testo argomentativo.
- Percorso step-by-step pensato per alunni con PEI, PDP e NAI.
- Contiene spiegazioni, esempi e esercizi pratici.
Leggere e Comprendere la Traccia
- Spiegazione: Leggere attentamente la traccia proposta.
- Esempio:
- Traccia: "È meglio avere un animale domestico o non averne?"
- Tema: Gli animali domestici.
- Richiesta: Scegliere se è meglio averne o meno.
- Esercizio:
- Leggi la traccia: "La scuola dovrebbe iniziare più tardi al mattino".
- Scrivi la tua posizione in una frase (sì o no) e il perché.
{L'immagine di un ragazzo che legge un libro in una classe scolastica, con attenzione al contenuto e note scritte su un quaderno.}
Sostenere una Tesi con Argomenti Convincente
- Spiegazione: Esprimere la propria tesi e sostenerla con argomenti chiari.
- Esempio:
- Tesi: "È meglio avere un animale domestico."
- Argomenti:
- Compagnia per l’individuo.
- Sviluppo della responsabilità.
- Miglioramento della salute mentale.
- Esercizio: Scegli una posizione dalla traccia precedente e scrivi tre argomenti a supporto.
{L'immagine di una lavagna su cui sono scritte delle idee e argomenti, circondate da disegni di animali domestici.}
Confutare l'Antitesi
- Spiegazione: Considerare l'opinione opposta e confutarla.
- Esempio:
- Antitesi: "Avere un animale domestico è un impegno troppo grande."
- Confutazione: "Sebbene ci sia impegno, la gioia che portano supera le difficoltà."
- Esercizio: Scrivi un'opinione opposta alla tua tesi e confutala.
{L'immagine di due persone che discutono, una rappresenta l'argomento pro e l'altra contro, con simboli di dibattito sopra le loro teste.}
Conclusioni
- Spiegazione: Riassumere i punti principali e ribadire la propria posizione.
- Esempio: "In conclusione, avere un animale domestico porta benefici come compagnia e responsabilità, superando gli impegni."
- Esercizio: Scrivi una conclusione riassuntiva per il tuo testo argomentativo.
{L'immagine di un foglio di carta con una conclusione scritta e una penna accanto, simbolo di chiusura e riflessione.}
Riepilogo della Struttura del Testo Argomentativo
- Introduzione: Presentazione del tema e della tesi.
- Sviluppo: Argomenti a favore e confutazione dell’antitesi.
- Conclusione: Riepilogo e rafforzamento della posizione.
{L'immagine di un diagramma che rappresenta la struttura di un testo, con le parti chiaramente indicate e un design accattivante.}
Suggerimenti Finali
- Usa frasi brevi e semplici.
- Utilizza schemi o mappe concettuali se hai difficoltà.
- Rileggi per correggere eventuali errori.
{L'immagine di uno studente che lavora a un progetto, circondato da schemi e appunti, in un ambiente di studio tranquillo.}
Esercizio Finale
- Scrivi un breve testo argomentativo seguendo la struttura indicata.
- Scegli un tema a tua scelta e applica quanto appreso!
{L'immagine di un ragazzo che scrive su un computer, con grafica ispirata a temi educativi e creativi sullo sfondo.}