Devi creare un piano di lezione per un insegnante. Formattalo usando la formattazione markdown (non usare tag html, usa solo markdown, anche...
Lezione completaCrea per un insegnante un set di contenuti per tenere una lezione, iniziando con il piano della lezione. Ogni nuovo blocco di materiali deve iniziare con un'intestazione H1 (le altre sottointestazioni devono essere H2, H3, ecc.). Quando descrivi le immagini richieste, scrivi quelle descrizioni tra parentesi graffe, ad esempio: {Un'immagine di un triangolo}
Quale materiaSviluppo personale
Quale argomentoLibro Pesce Chiappa .. crea lezione, obiettivo esperienze
Quale durata (min)30
Quale fascia d'etàScuola dell'infanzia
Dimensioni della classe20
Quale curriculum
Includi lo script completo
Controlla i compiti precedenti
Chiedi ad alcuni studenti di presentare i loro compiti
Aggiungi una pausa fisica
Aggiungi attività di gruppo
Includi i compiti
Mostra le risposte corrette
Prepara modelli di diapositive
Numero di diapositive5
Crea schede da compilare per gli studenti
Crea compiti di riserva creativi per momenti inaspettati

Piano della lezione

Argomento

Libro "Pesce Chiappa"

Obiettivi

Materiali

Classe o Fascia d'età

Scuola dell'infanzia

Materia

Sviluppo personale

Numero di studenti

20

Curriculum Nazionale

La lezione sarà in accordo con il curriculum nazionale per lo sviluppo personale e la consapevolezza emotiva.

Struttura della Lezione

Passaggio Titolo del Passaggio Durata (min) Dettagli
1 Introduzione al Tema 5 Breve discussione sull'argomento del libro "Pesce Chiappa" e delle emozioni che esprime.
2 Lettura del Libro 10 Leggere il libro "Pesce Chiappa" ad alta voce, coinvolgendo i bambini nella narrazione.
3 Attività di Discussione 5 Discussione guidata sulle emozioni e le esperienze del pesce, invitando i bambini a condividere le proprie.
4 Distribuzione Schede 5 Distribuire le schede stampabili agli studenti; spiegare cosa devono fare.
5 Attività di Compilazione 5 Gli studenti compilano le schede mentre l'insegnante circola per fornire supporto.
6 Raccolta e Controllo 3 Raccolta casuale delle schede per un rapido controllo del lavoro svolto.
7 Assegnazione Compiti a Casa 2 Spiegare i compiti a casa senza chiedere agli studenti di presentarli.

Conclusione

I bambini vengono incoraggiati a riflettere sulle loro esperienze personali in un contesto sicuro e stimolante. L'insegnante può anche fornire feedback positivo durante la lezione, creando un ambiente di apprendimento inclusivo.

Copione della lezione

Introduzione al Tema

"Buongiorno a tutti! Oggi parleremo di un libro molto speciale che si chiama 'Pesce Chiappa'. Questo libro parla di un pesce che ha tante emozioni. Prima di iniziare, vorrei chiedervi: che cos'è un'emozione? Qualcuno di voi può dirmi un'emozione che ha provato di recente? Sì, proprio così! Oggi, insieme al nostro pesce, esploreremo come ci sentiamo e come possiamo esprimerlo."

Lettura del Libro

"Adesso è il momento di leggere 'Pesce Chiappa'. Ascoltatemi attentamente e immaginate le avventure del pesce! [Inizia a leggere il libro ad alta voce]. Mentre leggo, se sentite che il pesce prova una certa emozione, alzate la mano! Vorrei sentire le vostre risposte mentre procediamo."

Attività di Discussione

"Che emozioni avete visto nel libro? Il pesce era felice, triste o spaventato? Vorrei che ognuno di voi condividesse un momento in cui ha provato una di queste emozioni. Ricordate, qui siamo tutti amici, quindi parlate liberamente. [Incoraggia i bambini a condividere le proprie esperienze, ascoltando attentamente]."

Distribuzione Schede

"Ben fatto, bambini! Ora passiamo a un'attività divertente. Vorrei darvi una scheda. Su questa scheda, ci sono delle domande e un disegno da colorare. Quando ve la do, guardate bene le istruzioni! [Distribuisce le schede]."

Attività di Compilazione

"Adesso siete pronti per compilare le schede! Rispondete alle domande e colorate il disegno del pesce. Se avete bisogno di aiuto, alzate la mano e io verrò da voi. Buon lavoro! [Circola tra i banchi per fornire supporto]."

Raccolta e Controllo

"Tempo scaduto! Ora che avete finito, raccolgo le schede per dare un'occhiata a come avete lavorato. Grazie per la vostra collaborazione! [Raccoglie le schede e ne controlla alcune a campione]."

Assegnazione Compiti a Casa

"Prima di salutarci, ho un compito speciale per voi. Volevo che pensaste a una vostra esperienza emozionante e la scriveste o la disegnaste a casa. Potete portare questo lavoro nella prossima lezione, ma non preoccupatevi di raccontarlo. È solo per voi e per farvi riflettere sulle vostre emozioni. Grazie a tutti per oggi, siete stati fantastici!"

Compiti a casa

  1. Quale emozione ha provato il pesce durante la lettura del libro "Pesce Chiappa"? Descrivi la scena che ti ha colpito di più.

  2. Racconta un momento in cui hai provato una delle emozioni descritte nel libro (felicità, tristezza o paura). Cosa è successo e come ti sei sentito?

  3. Disegna un'emozione che hai provato recentemente. Puoi disegnare te stesso o un'altra persona che esprime quella emozione.

  4. Scrivi una breve storia di un pesce che vive un' emozione particolare. Quale emozione prova? Cosa lo fa sentire così?

  5. Pensa a un amico o a un familiare che ha provato un'emozione forte. Descrivi questa esperienza e come l'hai percepita.

  6. Qual è la tua emozione preferita? Perché ti piace? Scrivi almeno due motivi.

  7. Scegli un colore che associ a un'emozione che hai provato. Spiega perché hai scelto quel colore e quale emozione rappresenta per te.

  8. Se potessi dare un consiglio al pesce del libro su come affrontare le sue emozioni, quale sarebbe? Scrivi il tuo consiglio e giustifica la tua scelta.

Stampabili

Domanda Risposta
Che cos'è un'emozione?
Quale emozione ha provato il pesce nella storia?
Come possiamo esprimere le nostre emozioni?
Racconta un momento in cui hai provato felicità.
Racconta un momento in cui hai provato tristezza.
Racconta un momento in cui hai provato paura.
Quale emozione ti è piaciuto di più vedere nel libro?
Cosa hai imparato sulle emozioni leggendo 'Pesce Chiappa'?
Come ti senti quando gli altri esprimono le loro emozioni?
Quale parte del libro ti ha colpito di più e perché?