Lezione completa | Crea per un insegnante un set di contenuti per tenere una lezione, iniziando con il piano della lezione. Ogni nuovo blocco di materiali deve iniziare con un'intestazione H1 (le altre sottointestazioni devono essere H2, H3, ecc.). Quando descrivi le immagini richieste, scrivi quelle descrizioni tra parentesi graffe, ad esempio: {Un'immagine di un triangolo} |
Quale materia | Assistenza sanitaria e sociale |
Quale argomento | ripasso bisogni e piramide di maslow |
Quale durata (min) | 90 |
Quale fascia d'età | Non importa |
Dimensioni della classe | 20 |
Quale curriculum | |
Includi lo script completo | |
Controlla i compiti precedenti | |
Chiedi ad alcuni studenti di presentare i loro compiti | |
Aggiungi una pausa fisica | |
Aggiungi attività di gruppo | |
Includi i compiti | |
Mostra le risposte corrette | |
Prepara modelli di diapositive | |
Numero di diapositive | 5 |
Crea schede da compilare per gli studenti | |
Crea compiti di riserva creativi per momenti inaspettati |
Ripasso bisogni e piramide di Maslow
Non specificata (adatta per studenti di livello medio-superiore)
Assistenza sanitaria e sociale
Passaggio | Titolo del passaggio | Durata (min) | Dettagli |
---|---|---|---|
1 | Introduzione all'argomento | 10 | Presentare il tema della lezione e i suoi obiettivi. Introdurre la piramide di Maslow con un breve video. |
2 | Spiegazione della piramide | 20 | Spiegare i vari livelli della piramide di Maslow e i relativi bisogni. Utilizzare la presentazione PowerPoint per mostrare esempi pratici. |
3 | Discussione di gruppo | 15 | Dividere gli studenti in piccoli gruppi. Ogni gruppo discute l'importanza ciascun livello della piramide nell'ambito sanitario e sociale. |
4 | Attività di applicazione | 25 | Assegnare uno scenario pratico. Ogni gruppo deve applicare i concetti appresi per identificare i bisogni dei soggetti nello scenario. |
5 | Condivisione e riflessione | 15 | I gruppi condividono le loro conclusioni senza dover presentare formalmente. Gli altri studenti possono porre domande. |
6 | Chiusura e valutazione | 5 | Riepilogare i punti chiave. Distribuire un breve questionario per valutare la comprensione dei concetti trattati. Gli studenti completano il questionario in privato. |
I compiti vengono controllati attraverso la valutazione dei questionari finali e le osservazioni durante le attività di gruppo. Non è richiesta la presentazione di alcun lavoro davanti alla classe.