aidemia--modules-lessonstartideas_type | Dai un'idea creativa su come iniziare una lezione |
Quale materia | Matematica |
Quale fascia d'età | Non importa |
Quale argomento | Schema in pixel art di un colibri |
Quantità | 1 |
Altre preferenze |
Benvenuti a questa lezione di matematica! Oggi non parleremo solo di numeri e formule, ma utilizzeremo la nostra creatività per esplorare un tema affascinante: la pixel art! E per farlo, realizzeremo insieme uno schema di un meraviglioso colibrì.
Il nostro scopo è quello di combinare arte e matematica, creando un semplice schema in pixel art. Impareremo insieme a utilizzare la griglia e a comprendere l'importanza delle proporzioni, tutto mentre diamo vita a un bellissimo colibrì!
Iniziamo disegnando una griglia 10x10 sulla nostra carta. Ogni quadratino rappresenterà un "pixel" della nostra opera d'arte.
Incidi i contorni del colibrì: per esempio, potremmo decidere che il corpo del colibrì occupa i quadratini dalla posizione (4,3) alla posizione (7,6). Prendiamo spunto dalla forma generale del colibrì, che ha una forma affusolata e delle ali spiegate!
Dopo aver definito la forma del colibrì, possiamo iniziare a colorare i quadratini. Scegli colori vivaci per il corpo e le ali: un blu brillante, un verde smeraldo e un tocco di rosa per il becco!
Ecco un esempio di come potrebbe apparire il nostro schema. (Nota: dovrete disegnare questo schema in base alla descrizione!)
X
X X X
X X X X
X X X X X
X X X
X
X X
X rappresenta i pixel colorati per il corpo del colibrì.
Al termine di questa attività, non solo avrete creato un'affascinante opera d'arte, ma avrete anche compreso come la matematica e l'arte possano unirsi per dar vita a qualcosa di straordinario. Ricordate sempre che la creatività è un elemento importante nell'apprendimento!
Pronti? Iniziamo a disegnare il nostro colibrì in pixel art!