I titoli delle parti della lezione devono essere formattati come intestazioni. È necessario Piano della lezione. La materia accademica per ...
aidemia--modules-lessonplan_requestI titoli delle parti della lezione devono essere formattati come intestazioni
Cosa crearePiano della lezione
Quale materiaMatematica
Quale argomentoLe funzioni a una variabile e a due variabili applicate alle economia
Quale durata (min)30
Quale fascia d'etàNon importa
Includi i compiti
Includi le descrizioni delle immagini
Altre preferenze

Piano della lezione: Le funzioni a una variabile e a due variabili applicate all'economia

Durata: 30 minuti

Obiettivi della lezione

1. Introduzione alle funzioni

1.1 Funzione a una variabile

Una funzione a una variabile è una relazione che associa a ciascun elemento del dominio (insieme di partenza) un unico elemento del codominio (insieme di arrivo). Il concetto di funzione è fondamentale per descrivere fenomeni economici come la domanda e l'offerta.

Esempio

Consideriamo la funzione della domanda:
[ D(p) = a - bp ]
dove (D) rappresenta la quantità domandata, (p) è il prezzo, (a) e (b) sono parametri positivi.

1.2 Funzione a due variabili

Una funzione a due variabili è una relazione che associa a ciascuna coppia di valori (x, y) un unico valore z. È spesso usata per descrivere relazioni più complesse in economia, come la produzione in base a varie risorse.

Esempio

La funzione di produzione Cobb-Douglas è un esempio classico:
[ Q(x,y) = A \cdot x^\alpha \cdot y^\beta ]
dove (Q) è la quantità prodotta, (x) e (y) sono gli input (es. lavoro e capitale), e (A), (\alpha), (\beta) sono parametri.

2. Applicazioni economiche delle funzioni

2.1 Analisi della domanda

Studiare la funzione di domanda aiuta a comprendere come il prezzo influisca sulla quantità che i consumatori sono disposti a comprare. Questo è essenziale per le aziende nel determinare i prezzi ottimali.

2.2 Analisi dell'offerta

Analogamente, la funzione di offerta analizza la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità che i produttori sono disposti a vendere.

2.3 Funzione di produzione

La funzione di produzione gioca un ruolo cruciale nell'analisi economica, aiutando a comprendere come le varie combinazioni di risorse influenzino la produzione totale.

3. Rappresentazione grafica delle funzioni

3.1 Grafico di una funzione a una variabile

Il grafico di una funzione a una variabile è rappresentato su un piano cartesiano, con l'asse X rappresentante il prezzo e l'asse Y rappresentante la quantità domandata.

3.2 Grafico di una funzione a due variabili

Per una funzione a due variabili, come la funzione di produzione, è possibile utilizzare un grafico tridimensionale dove gli assi rappresentano le due variabili indipendenti e l'asse verticale rappresenta la quantità prodotta.

4. Esercizi pratici

4.1 Esercizio sulla funzione di domanda

  1. Considera la funzione di domanda ( D(p) = 100 - 2p ).
  2. Calcola la quantità domandata al variare del prezzo ( p ).

4.2 Esercizio sulla funzione di produzione

  1. Usa la funzione di produzione Cobb-Douglas ( Q(x,y) = 10 \cdot x^{0.5} \cdot y^{0.5} ).
  2. Calcola la produzione data ( x = 4 ) e ( y = 16 ).

5. Conclusioni e domande

Rivediamo brevemente i principali concetti trattati:

Domande per la discussione

  1. Quali altri esempi di funzioni a due variabili possono essere trovati in economia?
  2. Come influirebbe un cambiamento nei parametri della funzione di domanda sulle strategie aziendali?

Fine della lezione

Grazie per la partecipazione!