Lezione completa | Crea per un insegnante un set di contenuti per tenere una lezione, iniziando con il piano della lezione. Ogni nuovo blocco di materiali deve iniziare con un'intestazione H1 (le altre sottointestazioni devono essere H2, H3, ecc.). Quando descrivi le immagini richieste, scrivi quelle descrizioni tra parentesi graffe, ad esempio: {Un'immagine di un triangolo} |
Quale materia | Matematica |
Quale argomento | Le decine e le unita |
Quale durata (min) | 30 |
Quale fascia d'età | Anno o Grado 2 |
Dimensioni della classe | 20 |
Quale curriculum | |
Includi lo script completo | |
Controlla i compiti precedenti | |
Chiedi ad alcuni studenti di presentare i loro compiti | |
Aggiungi una pausa fisica | |
Aggiungi attività di gruppo | |
Includi i compiti | |
Mostra le risposte corrette | |
Prepara modelli di diapositive | |
Numero di diapositive | 5 |
Crea schede da compilare per gli studenti | |
Crea compiti di riserva creativi per momenti inaspettati |
Le decine e le unità
Anno/Grado 2
20
Matematica
Passaggio | Titolo del passaggio | Durata | Dettagli |
---|---|---|---|
1 | Introduzione | 5 min | Presentazione dell'argomento con una breve spiegazione di decine e unità. Utilizzare esempi pratici. |
2 | Attività pratica | 10 min | Distribuzione delle schede stampabili. Gli studenti lavoreranno in coppie per completare le attività sulle schede riguardanti le decine e le unità. |
3 | Discussione | 5 min | Riflessione e discussione sui risultati delle schede. Chiedere agli studenti di condividere le loro risposte senza chiedere a nessuno di presentarsi davanti alla classe. |
4 | Controllo casuale | 5 min | Raccolta o controllo casuale delle schede compilate dagli studenti per valutare la comprensione. |
5 | Assegnazione compiti | 5 min | Assegnazione dei compiti a casa per rafforzare l'apprendimento riguardo le decine e le unità. Spiegare brevemente i compiti senza fornire le domande. |
Assicurarsi che gli studenti abbiano compreso i concetti fondamentali prima di passare all'attività di gruppo. Utilizzare manipolativi per rendere la lezione più interattiva e coinvolgente.
"Buongiorno a tutti! Oggi parleremo di un argomento molto interessante: le decine e le unità. Chi di voi ha mai sentito parlare di queste due parole? Bene! Le decine sono i gruppi di dieci e le unità sono i numeri che restano. Per esempio, se abbiamo 23, abbiamo 2 decine e 3 unità. Ora, vediamo alcuni esempi pratici! Immaginate di avere 20 caramelle: quante decine ci sono? Esatto, ci sono 2 decine! E se aggiungiamo 3 caramelle in più, quante unità abbiamo? Precisamente 3! Siete pronti a imparare di più su questo? Andiamo!"
"Ora che abbiamo introdotto l'argomento, passiamo all'attività pratica. Distribuirò delle schede stampabili a coppie. Ogni coppia dovrà completare le attività sulle schede riguardo le decine e le unità. Mentre lavorate, ricordate di usare dei manipolativi come questi blocchi per aiutarvi a visualizzare i numeri. Se avete domande, chiedete! Avrete 10 minuti per completare questa attività. Buon lavoro!"
"Benissimo, tempo scaduto! Ora che avete lavorato insieme, è il momento di riflettere e discutere sui vostri risultati. Vorrei che qualcuno condividesse le proprie risposte, ma senza presentarsi. Così possiamo ascoltare senza la pressione di dover parlare davanti alla classe. Chi vuole cominciare?"
"Grazie a tutti per aver condiviso le vostre risposte! Ora procediamo con un controllo casuale delle schede che avete completato. Passerò tra di voi per raccogliere alcune schede, per valutare la vostra comprensione. Non preoccupatevi, è solo un modo per capire meglio come vi siete sentiti su questo argomento."
"Perfetto! Abbiamo fatto un ottimo lavoro oggi! Adesso è il momento di parlare dei compiti. A casa, vi chiedo di esercitarvi ulteriormente con le decine e le unità. Vi darò alcune domande da completare, che vi aiuteranno a consolidare quello che abbiamo appreso in classe. Assicuratevi di lavorare a casa e di portare i vostri compiti la prossima volta. Avete domande sui compiti? Ottimo, non vedo l'ora di rivedervi e vedere come ve la siete cavata!"
Domanda | Risposta |
---|---|
Cos'è una decina e come può essere rappresentata? | |
Qual è la differenza tra decine e unità? | |
Se abbiamo 45, quante decine e quante unità ci sono? | |
In che modo i manipolativi possono aiutare a comprendere le decine e le unità? | |
Quante decine ci sono in 80 caramelle? | |
Se si aggiungono 5 caramelle a 38, quante unità ci sono? | |
Perché è importante comprendere il concetto di decine e unità nella matematica? | |
Come si può visualizzare un numero usando dei blocchi per rappresentare decine e unità? | |
Questa attività è stata utile per comprendere il concetto di decine e unità? Perché? | |
Quale parte trovate più difficile: calcolare le decine o le unità? E perché? |