I titoli delle parti della lezione devono essere formattati come intestazioni. È necessario Piano della lezione. La materia accademica per ...
aidemia--modules-lessonplan_requestI titoli delle parti della lezione devono essere formattati come intestazioni
Cosa crearePiano della lezione
Quale materiaEducazione fisica
Quale argomentoI meccanismi energetici
Quale durata (min)30
Quale fascia d'etàNon importa
Includi i compiti
Includi le descrizioni delle immagini
Altre preferenze

Piano della Lezione: I Meccanismi Energetici

Durata: 30 minuti

Obiettivi della Lezione

Alla fine di questa lezione, gli studenti dovranno essere in grado di:

Introduzione (5 minuti)

Iniziamo la lezione spiegando cos'è l'energia nel contesto dell'esercizio fisico. L'energia è fondamentale per tutte le attività fisiche e viene prodotta attraverso diversi meccanismi.

Meccanismi Energetici (15 minuti)

1. Sistema Adenosina Triphosphate-Phosphocreatina (ATP-PC)

2. Sistema dell'Acido Lattico (Glicolisi Anaerobica)

3. Sistema Aerobico

Attività Pratica (5 minuti)

Esercizio: Scegliere un'attività fisica e identificare il meccanismo energetico coinvolto.

  1. Esegui un breve scatto di 10 secondi (ATP-PC).
  2. Fai un esercizio di resistenza di 30 secondi (glicolisi anaerobica).
  3. Concludi con una corsa leggera di 3 minuti (sistema aerobico).

Discussione e Revisione (5 minuti)

Discutere con gli studenti:

Compito (5 minuti)

Chiedi agli studenti di compilare un breve questionario sui meccanismi energetici.

Esercizio di Compito:

  1. Descrivi brevemente il sistema ATP-PC e il suo utilizzo.
  2. In quale situazione useresti il sistema dell'acido lattico?
  3. Spiega l'importanza del sistema aerobico per gli sport di lunga durata.

Risposte Corrette:

  1. Il sistema ATP-PC utilizza ATP immagazzinato e fosfocreatina per fornire energia per attività brevi e intense.
  2. Il sistema dell'acido lattico si utilizza in situazioni di sforzo intenso di breve durata, come le gare di 400 metri.
  3. Il sistema aerobico è fondamentale per fornire energia nel caso di sforzi prolungati e sostenuti, come nelle maratone, dove è essenziale per il recupero e la resistenza.

Conclusione

Riassumere i punti chiave della lezione e ribadire l'importanza di conoscere i meccanismi energetici per migliorare le prestazioni atletiche e affinare la preparazione fisica.