I titoli delle parti della lezione devono essere formattati come intestazioni. È necessario Piano della lezione. La materia accademica per ...
aidemia--modules-lessonplan_requestI titoli delle parti della lezione devono essere formattati come intestazioni
Cosa crearePiano della lezione
Quale materiaMatematica
Quale argomentoIdee per accoglienza
Quale durata (min)30
Quale fascia d'etàScuola dell'infanzia
Includi i compiti
Includi le descrizioni delle immagini
Altre preferenze

Piano della lezione: Idee per accoglienza in Matematica

Durata: 30 minuti

Obiettivi della lezione

Introduzione (5 minuti)

Iniziamo la lezione con un momento di accoglienza. Raccogliamo i bambini in cerchio e salutiamoci tutti insieme. Ogni bambino potrà dire il proprio nome e, se vuole, il proprio numero preferito. Questo agevolerà la socializzazione e la familiarizzazione con i compagni.

Attività 1: "Il nostro numero!" (10 minuti)

  1. Materiale necessario: palline colorate o carte numerate da 1 a 10.
  2. Chiediamo ai bambini di scegliere una pallina o una carta con un numero che rappresenta qualcosa di speciale per loro (es. il numero di membri della propria famiglia, il numero di animali domestici, ecc.).
  3. Ogni bambino racconta agli altri il significato del numero scelto. Questo non solo incoraggia la verbalizzazione, ma introduce anche i primi concetti di conteggio e significato dei numeri.

Attività 2: "La caccia ai numeri" (10 minuti)

  1. Materiale necessario: dadi, piccoli oggetti (come blocchi o figurine).
  2. Formiamo dei gruppi e distribuiamo i dadi. I bambini lanceranno i dadi e dovranno contare il numero uscito.
  3. Ogni gruppo dovrà poi cercare un numero corrispondente di oggetti nella stanza (es. se esce 4, troveranno 4 blocchi).
  4. Alla fine, ogni gruppo presenta gli oggetti trovati e il numero corrispondente. Questo aiuterà a rinforzare le nozioni di conteggio e riconoscimento numerico in un contesto giocoso.

Conclusione (5 minuti)

Ritorniamo in cerchio e dedichiamo qualche minuto a riflettere su quanto fatto. Chiediamo ai bambini cosa hanno imparato e quale parte dell'attività è piaciuta di più. Questo rispecchia l'importanza dell’ascolto e della condivisione, fondamentali anche nei processi matematici.

Riflessione finale

L'idea di accogliere i bambini attraverso attività ludiche permette non solo di introdurre i concetti matematici, ma anche di creare un ambiente sicuro e stimolante in cui i bambini possono sentirsi liberi di esprimersi e divertirsi. La matematica diventa così un gioco, un'attività da condividere, e non solo un insieme di regole da apprendere.