Lezione completa | Crea per un insegnante un set di contenuti per tenere una lezione, iniziando con il piano della lezione. Ogni nuovo blocco di materiali deve iniziare con un'intestazione H1 (le altre sottointestazioni devono essere H2, H3, ecc.). Quando descrivi le immagini richieste, scrivi quelle descrizioni tra parentesi graffe, ad esempio: {Un'immagine di un triangolo} |
Quale materia | Storia |
Quale argomento | Il tempo ciclico |
Quale durata (min) | 30 |
Quale fascia d'età | Anno o Grado 7 |
Dimensioni della classe | 20 |
Quale curriculum | |
Includi lo script completo | |
Controlla i compiti precedenti | |
Chiedi ad alcuni studenti di presentare i loro compiti | |
Aggiungi una pausa fisica | |
Aggiungi attività di gruppo | |
Includi i compiti | |
Mostra le risposte corrette | |
Prepara modelli di diapositive | |
Numero di diapositive | 5 |
Crea schede da compilare per gli studenti | |
Crea compiti di riserva creativi per momenti inaspettati |
Il tempo ciclico
Anno 7
Storia
20
Allineamento con il curriculum nazionale di Storia per la comprensione del tempo e della cultura.
Numero del Passaggio | Titolo del Passaggio | Durata (min) | Dettagli |
---|---|---|---|
1 | Introduzione al tema | 5 | Una breve introduzione al concetto di tempo ciclico e le sue implicazioni culturali. |
2 | Presentazione del concetto | 10 | Utilizzo del proiettore per presentare slide che illustrano come diverse culture rappresentano il tempo in modo ciclico. Includere immagini e brevi video. |
3 | Discussione di gruppo | 5 | Dividere la classe in piccoli gruppi per discutere le loro idee e opinioni sul concetto di tempo ciclico e come si riflette nelle culture che conoscono. |
4 | Attività di riflessione | 5 | Chiedere agli studenti di scrivere brevi riflessioni sul tema del tempo ciclico e su come lo percepiscono nella loro vita quotidiana. |
5 | Assegnazione dei compiti | 5 | Comunicare le istruzioni per i compiti a casa. Gli studenti dovranno approfondire un aspetto del tempo ciclico e preparare una sintesi scritta da consegnare alla prossima lezione. |
La verifica degli apprendimenti sarà effettuata tramite una revisione dei fogli di lavoro e delle riflessioni scritte degli studenti. Non sarà richiesta una presentazione orale.
Assicurati di monitorare la partecipazione attiva durante le discussioni di gruppo e fornire assistenza agli studenti che potrebbero avere difficoltà a comprendere il concetto di tempo ciclico.
"Buongiorno a tutti! Oggi iniziamo un percorso molto interessante sul concetto di tempo ciclico. Vorrei che pensaste a come il tempo influisce sulle vostre vite. Per molte culture, il tempo non è lineare, ma ciclico. Questo significa che gli eventi si ripetono in cicli anziché seguire una linea retta. Oggi esploreremo insieme a voi come diverse culture percepiscono e vivono il tempo. Pronti a scoprire qualcosa di nuovo?"
"Adesso passiamo alla presentazione. Accendiamo il proiettore e vi mostrerò alcune slide. I primi esempi provengono da culture come quella dei nativi americani, che vedono temporaneamente ciclico per la loro concezione del mondo e della natura. Qui vediamo un'immagine che illustra il ciclo delle stagioni e come esso influisce sulle tradizioni. (Mostra le immagini e i video). Come vedete, ogni cultura ha la propria interpretazione. Adesso, riflettiamo: perché pensate che sia importante comprendere il concetto di tempo ciclico? Quali implicazioni ha?".
"Adesso, voglio che vi dividiate in piccoli gruppi. Discutete tra di voi le vostre idee sul tempo ciclico. Cosa significa per voi? Conoscete tradizioni delle vostre culture che riflettono questa concezione del tempo? Prendete circa 5 minuti per discutere. Sentitevi liberi di muovervi e condividere le vostre opinioni."
"Adesso vi chiedo di prendere un foglio e scrivere una breve riflessione personale sul tema del tempo ciclico. Come lo percepite nella vostra vita quotidiana? Ci sono momenti o tradizioni specifiche che vi vengono in mente? Avete 5 minuti per completare questa attività. Non abbiate fretta, scrivete ciò che sentite."
"Perfetto! Adesso, parliamo dei compiti per casa. Volete approfondire un aspetto del tempo ciclico che vi ha colpito di più oggi. Potete scegliere un argomento che vi interessa e preparare una sintesi scritta di due o tre paragrafi. La scadenza è per la prossima lezione. In caso di domande, non esitate a chiedere chiarimenti. Buon lavoro e ci vediamo la prossima volta!"
Quali sono le principali differenze tra una concezione del tempo lineare e una concezione del tempo ciclico? Fornisci almeno due esempi per ciascuna concezione.
Durante la lezione, hai ascoltato alcune tradizioni legate al tempo ciclico. Scegli una tradizione specifica di una cultura che ti ha colpito e descrivi come questa rappresenti il concetto di tempo ciclico.
Riflessione personale: come percepisci il tempo ciclico nella tua vita quotidiana? Pensa a momenti o tradizioni specifiche che ti fanno sentire il tempo in modo ciclico.
Discuti in che modo la comprensione del tempo ciclico potrebbe influenzare l’atteggiamento di una persona verso la natura e il ciclo delle stagioni. Quali cambiamenti di comportamento potrebbero scaturire da questa consapevolezza?
Ricerca un altro esempio di una cultura che adotta una concezione ciclica del tempo e scrivi due o tre paragrafi sulla sua visione e pratiche legate a questo concetto.
Quali sono le implicazioni sociali e psicologiche di una concezione ciclica del tempo rispetto a una concezione lineare? Elenca almeno due punti per ciascuna concezione.