aidemia--modules-lessonstartideas_type | Dai un'idea creativa su come iniziare una lezione |
Quale materia | Filosofia |
Quale fascia d'età | Corsi per adulti |
Quale argomento | Kant |
Quantità | 1 |
Altre preferenze |
Cari partecipanti, oggi ci immergeremo in uno dei pensatori più influenti della filosofia moderna: Immanuel Kant. Prima di addentrarci nelle sue teorie, vorrei invitarvi a riflettere su una domanda fondamentale:
"Cosa significa essere razionali?"
Per stimolare il pensiero critico e creare un ambiente di apprendimento partecipativo, vi propongo un'attività che ci aiuterà a esplorare il concetto di razionalità secondo Kant.
Dividere in Gruppi: Formate gruppi di tre o quattro partecipanti e discutete tra voi per circa 10 minuti come definireste la razionalità. Quali elementi devono essere presenti affinché un pensiero possa essere considerato "razionale"?
Dibattito dal Vivo: Ogni gruppo avrà 3 minuti per presentare le proprie conclusioni all’intero corso. Dopo ogni presentazione, apriremo un breve dibattito. Raccoglieremo così diverse prospettive e ci prepareremo ad affrontare le tesi kantiane sulla ragione.
Dopo il dibattito, faremo il passo successivo e analizzeremo come Kant risponde a questa domanda. Esploreremo concetti fondamentali come:
Questa lezione non si limiterà a esplorare le opere di Kant, ma ci inviterà a riflettere sulla nostra stessa razionalità e su come essa influisca sulle decisioni e sulla vita quotidiana. Prepariamoci quindi a una discussione stimolante e coinvolgente!
Ora, riflettiamo su come la nostra comprensione della razionalità possa evolversi mentre esploriamo la filosofia di Kant.