Dai un'idea creativa su come iniziare una lezione. La materia accademica per cui il testo deve essere creato - Storia. Il contenuto deve ess...
aidemia--modules-lessonstartideas_typeDai un'idea creativa su come iniziare una lezione
Quale materiaStoria
Quale fascia d'etàAnno o Grado 10
Quale argomentoPeriodo repubblicano a Roma
Quantità1
Altre preferenze

Inizio Creativo per una Lezione di Storia: Il Periodo Repubblicano a Roma

Introduzione

Benvenuti alla nostra prossima lezione di storia! Oggi vi porterò indietro nel tempo, nel cuore pulsante dell'antica Roma, durante il periodo che ha plasmato la civiltà occidentale: la Repubblica Romana. Prima di immergerci nei dettagli, voglio iniziare con un'attività interattiva che vi aiuterà a capire l'importanza di questo tema.

Attività: Il Gioco del "Senato Romani"

Descrizione dell'Attività

Immaginate di trovarvi nel Senato di Roma: è il 509 a.C., e Roma è appena diventata una repubblica. Ciascuno di voi assumerà il ruolo di un senator romano, con una scheda che riporta il vostro nome, il vostro stato sociale e le vostre alleanze politiche. Voi dovrete discutere e votare su una questione cruciale: "Dovremmo aumentare le tasse per finanziare le guerre contro i peligni, o dovremmo investire in progetti pubblici per migliorare la vita dei cittadini?"

Materiale Necessario

Svolgimento

  1. Formazione dei Gruppi: Dividetevi in piccoli gruppi e create le vostre alleanze.
  2. Discussione: Dedicare 10 minuti per discutere la questione stabilita, basando le vostre argomentazioni sugli interessi dei vostri personaggi e sulla situazione storica di Roma.
  3. Voto: Dopo la discussione, ogni gruppo esprimerà il proprio voto. Annotate il risultato e discutiamo insieme delle diverse prospettive.

Obiettivi

Conclusione

Dopo l'attività, rifletteremo insieme su come le decisioni in seno al Senato abbiano influenzato la direzione della Repubblica Romana e sulla rilevanza di quel periodo nella storia moderna. Siete pronti a diventare senatori per un giorno? Cominciamo!