Lezione completa | Crea per un insegnante un set di contenuti per tenere una lezione, iniziando con il piano della lezione. Ogni nuovo blocco di materiali deve iniziare con un'intestazione H1 (le altre sottointestazioni devono essere H2, H3, ecc.). Quando descrivi le immagini richieste, scrivi quelle descrizioni tra parentesi graffe, ad esempio: {Un'immagine di un triangolo} |
Quale materia | Matematica |
Quale argomento | Addizioni con prestito |
Quale durata (min) | 30 |
Quale fascia d'età | Anno o Grado 2 |
Dimensioni della classe | 20 |
Quale curriculum | |
Includi lo script completo | |
Controlla i compiti precedenti | |
Chiedi ad alcuni studenti di presentare i loro compiti | |
Aggiungi una pausa fisica | |
Aggiungi attività di gruppo | |
Includi i compiti | |
Mostra le risposte corrette | |
Prepara modelli di diapositive | |
Numero di diapositive | 5 |
Crea schede da compilare per gli studenti | |
Crea compiti di riserva creativi per momenti inaspettati |
Addizioni con prestito
Anno o Grado 2
Matematica
20
La lezione si allinea con il curriculum nazionale per le competenze matematiche fondamentali in anno 2, ponendo enfasi sull'addizione e sul concetto di prestito.
Numero del passaggio | Titolo del passaggio | Durata (min) | Dettagli |
---|---|---|---|
1 | Introduzione | 5 | Spiegare brevemente cosa significa "addizione con prestito". Mostrare un esempio semplice sulla lavagna. |
2 | Dimostrazione del metodo | 10 | Illustrare il processo di prestito attraverso un esempio complesso di addizione. Utilizzare materiali visivi se possibile. |
3 | Attività guidata | 10 | Fare esercizi di gruppo in cui gli studenti lavorano insieme per risolvere problemi di addizione con prestito. Fornire assistenza secondo necessità. |
4 | Esercizi individuali | 5 | Distribuire schede di esercizi con problemi di addizione con prestito. Gli studenti lavorano individualmente. |
5 | Revisione e chiusura | 5 | Rivedere le risposte agli esercizi. Discutere eventuali errori senza chiedere a nessuno studente di presentare davanti alla classe. Sollecitare domande. |
Assicurarsi che tutti gli studenti comprendano il processo di prestito prima di passare agli esercizi individuali. Utilizzare giochi o attività pratiche per rendere la lezione coinvolgente e interattiva.