Lezione completa | Crea per un insegnante un set di contenuti per tenere una lezione, iniziando con il piano della lezione. Ogni nuovo blocco di materiali deve iniziare con un'intestazione H1 (le altre sottointestazioni devono essere H2, H3, ecc.). Quando descrivi le immagini richieste, scrivi quelle descrizioni tra parentesi graffe, ad esempio: {Un'immagine di un triangolo} |
Quale materia | Fisica |
Quale argomento | Misure e grandezze |
Quale durata (min) | 30 |
Quale fascia d'età | Anno o Grado 10 |
Dimensioni della classe | 20 |
Quale curriculum | |
Includi lo script completo | |
Controlla i compiti precedenti | |
Chiedi ad alcuni studenti di presentare i loro compiti | |
Aggiungi una pausa fisica | |
Aggiungi attività di gruppo | |
Includi i compiti | |
Mostra le risposte corrette | |
Prepara modelli di diapositive | |
Numero di diapositive | 5 |
Crea schede da compilare per gli studenti | |
Crea compiti di riserva creativi per momenti inaspettati |
Misure e grandezze
Anno 10 (Grado 10)
Fisica
20
Passaggio | Titolo del Passaggio | Durata (min) | Dettagli |
---|---|---|---|
1 | Introduzione all'argomento | 5 | Presentare l'importanza delle misure e grandezze in fisica. Fai collegamenti con esempi della vita quotidiana. |
2 | Definizione di grandezza | 5 | Spiegare che cos'è una grandezza fisica e come si classifica (grandezze scalari e vettoriali). Mostrare esempi. |
3 | Unità di misura | 5 | Introdurre le unità di misura (SI) e la loro importanza. Presentare le conversioni tra diverse unità. |
4 | Strumenti di misura | 5 | Mostrare e spiegare l'uso di strumenti di misura (metro, bilancia ecc.). Fare una dimostrazione pratica. |
5 | Attività pratica di misurazione | 5 | Dividere gli studenti in gruppi e farli utilizzare gli strumenti per misurare vari oggetti. Raccogliere i dati. |
6 | Discussione e conclusione | 5 | Raccogliere i risultati. Discutere sui dati misurati. Verificare la correttezza delle misurazioni effettuate. |
Assegnare un compito scritto da completare a casa che richieda di convertire diverse unità di misura e calcolare grandezze fisiche. I compiti dovranno essere consegnati entro la prossima lezione e verranno verificati senza presentazione orale.