aidemia--modules-lessonstartideas_type | Dai un'idea creativa su come iniziare una lezione |
Quale materia | Storia |
Quale fascia d'età | Anno o Grado 11 |
Quale argomento | |
Quantità | 1 |
Altre preferenze |
Iniziamo la lezione di oggi con un’esperienza sensoriale che ci aiuterà a comprendere meglio l'importanza della storia. Immaginate di essere dei viaggiatori nel tempo. Oggi ci ritroviamo nel cuore di un evento storico fondamentale che ha plasmato il mondo in cui viviamo.
Preparazione della Classe: Trasformiamo il nostro ambiente di apprendimento. Applichiamo delle immagini storiche sui muri e posizioniamo oggetti rappresentativi (libri antichi, mappe, strumenti musicali) nelle varie aree della classe.
Il Ruolo del Viaggiatore nel Tempo: Ogni studente riceverà un "Passaporto del Tempo" (un foglio piegato in forma di libretto). Ogni pagina del passaporto rappresenterà un decennio o un evento significativo nella nostra storia.
La Missione: Ogni studente deve esplorare gli oggetti e le immagini esposte, selezionando uno che rappresenti per loro un significato particolare. Dovranno annotare le proprie osservazioni e pensieri nel passaporto.
Dopo 15 minuti di esplorazione, ci riuniremo per una discussione collettiva. Chiederò a ciascuno di voi di condividere l’oggetto scelto e di spiegare perché vi ha colpito. Questo ci porterà a una riflessione più ampia su come gli eventi, le persone e le culture si intersecano nel nostro percorso storico.
Finiremo la lezione confrontando le storie personali che ognuno di noi ha condiviso, sottolineando come la storia non sia solo una serie di fatti e date, ma un insieme di esperienze umane. La storia è viva, evolve e ci riguarda tutti.
Prepariamoci quindi a tuffarci in un secondo viaggio nel tempo, dove esploreremo un periodo specifico che ha avuto un impatto significativo sul nostro presente!