| Lezione completa | Crea per un insegnante un set di contenuti per tenere una lezione, iniziando con il piano della lezione. Ogni nuovo blocco di materiali deve iniziare con un'intestazione H1 (le altre sottointestazioni devono essere H2, H3, ecc.). Quando descrivi le immagini richieste, scrivi quelle descrizioni tra parentesi graffe, ad esempio: {Un'immagine di un triangolo} |
| Quale materia | Italiano come lingua straniera |
| Quale argomento | Conversazioni |
| Quale durata (min) | 30 |
| Quale fascia d'età | Non importa |
| Dimensioni della classe | 20 |
| Quale curriculum | |
| Includi lo script completo | |
| Controlla i compiti precedenti | |
| Chiedi ad alcuni studenti di presentare i loro compiti | |
| Aggiungi una pausa fisica | |
| Aggiungi attività di gruppo | |
| Includi i compiti | |
| Mostra le risposte corrette | |
| Prepara modelli di diapositive | |
| Numero di diapositive | 5 |
| Crea schede da compilare per gli studenti | |
| Crea compiti di riserva creativi per momenti inaspettati |
Conversazioni in Italiano
Studenti di diverse età e background (non specificato)
Italiano come lingua straniera
| Num. Passaggio | Titolo del Passaggio | Durata (min) | Dettagli |
|---|---|---|---|
| 1 | Introduzione all'argomento | 5 | Introduzione al tema delle conversazioni. Discussione breve su situazioni in cui si usano le conversazioni quotidiane. |
| 2 | Ascolto di un dialogo | 7 | Gli studenti ascoltano un dialogo registrato. Chiedere di prestare attenzione a vocaboli e frasi chiave. |
| 3 | Discussione di gruppo | 8 | Divide gli studenti in piccoli gruppi per discutere sul dialogo appena ascoltato. Stimolare il confronto sulle espressioni e il linguaggio utilizzato. |
| 4 | Esercizio pratico | 7 | Gli studenti ricevono schede con frasi incomplete da completare utilizzando vocaboli appresi. Lavorare individualmente e poi confrontare le risposte in coppie. |
| 5 | Feedback e correzioni | 3 | Discussione delle risposte corrette e chiarimenti su eventuali incertezze. Assicurarsi che ogni studente comprenda gli errori. |
| 6 | Conclusione e compiti a casa | 5 | Riassumere quanto appreso nella lezione. Assegnare compiti scritti su un argomento di conversazione a scelta. Nessuna presentazione in classe necessaria. |
Allineamento con il curriculum nazionale per l'insegnamento della lingua italiana come lingua straniera, focalizzandosi sulle competenze comunicative e interattive.