aidemia--modules-lessonstartideas_type | Dai un'idea creativa su come iniziare una lezione |
Quale materia | Filosofia |
Quale fascia d'età | College |
Quale argomento | Platone |
Quantità | 1 |
Altre preferenze |
Immaginate di trovarvi in una caverna buia, insieme a un gruppo di persone. Le vostre schiene sono rivolte all'entrata, e l'unica cosa che potete vedere sono le ombre proiettate su una parete di pietra. Queste ombre sono tutto ciò che conoscete del mondo: figure sfocate che si muovono e interagiscono, create dal gioco della luce di un fuoco.
Ora, lentamente, qualcuno di voi si volta. All'inizio è accecato dalla luce del sole, ma gradualmente i suoi occhi si adattano e scopre un mondo vibrante e pieno di colori, forme e suoni. Come reagireste? Vorreste tornare a raccontare agli altri quel che avete visto, o preferireste restare nell'oscurità, dove tutto è familiare e rassicurante?
Chiedete agli studenti di formare piccoli gruppi e discutere le seguenti domande:
Dopo dieci minuti, chiedete a un portavoce di ciascun gruppo di condividere le loro idee.
Oggi, ci addentreremo nel pensiero del filosofo Platone, esplorando le sue idee sulla realtà, la conoscenza e la giustizia attraverso l'analisi della sua famosa Allegoria della Caverna, presente nel "Repubblica". Comprendere Platone significa non solo aprire gli occhi verso nuovi orizzonti di pensiero, ma anche sfidare le nostre concezioni più profonde su cosa significhi vivere una vita autentica e significativa.
Alla fine della lezione, ricolleghiamo il concetto di caverna e ombre con il mondo moderno. Chiedete agli studenti di riflettere su quali “ombre” potrebbero esistere nella loro vita oggi e come possono adottare un approccio filosofico per esplorare e scoprire nuove verità.
Iniziamo questa esplorazione insieme: che cos'è la realtà, e quali sono le cose che siamo disposti a vedere oltre le ombre della nostra caverna?