Devi creare un piano di lezione per un insegnante. Formattalo usando la formattazione markdown (non usare tag html, usa solo markdown, anche...
Lezione completaCrea per un insegnante un set di contenuti per tenere una lezione, iniziando con il piano della lezione. Ogni nuovo blocco di materiali deve iniziare con un'intestazione H1 (le altre sottointestazioni devono essere H2, H3, ecc.). Quando descrivi le immagini richieste, scrivi quelle descrizioni tra parentesi graffe, ad esempio: {Un'immagine di un triangolo}
Quale materiaStoria
Quale argomentoPresentazione della materia
Quale durata (min)30
Quale fascia d'etàAnno o Grado 6
Dimensioni della classe20
Quale curriculum
Includi lo script completo
Controlla i compiti precedenti
Chiedi ad alcuni studenti di presentare i loro compiti
Aggiungi una pausa fisica
Aggiungi attività di gruppo
Includi i compiti
Mostra le risposte corrette
Prepara modelli di diapositive
Numero di diapositive5
Crea schede da compilare per gli studenti
Crea compiti di riserva creativi per momenti inaspettati

Piano della lezione

Argomento

Presentazione della materia di Storia

Obiettivi

Materiali

Classe/Fascia d'età

Anno 6 (Grado 6)

Materia

Storia

Numero di studenti

20

Curriculum Nazionale

Corso di studi in linea con il curriculum nazionale per l'insegnamento della Storia.

Struttura della lezione

Passaggio Titolo del Passaggio Durata (min) Dettagli
1 Introduzione alla Storia 5 Breve spiegazione di cosa si intende per Storia e perché è importante per la comprensione del mondo.
2 Discussione di Gruppo 10 Gli studenti discutono in piccoli gruppi su come la Storia influisce sulle loro vite quotidiane.
3 Attività con Schede 10 Distribuzione di schede stampabili. Gli studenti compilano le schede in base a domande guidate.
4 Raccolta e Controllo 3 Raccolta casuale delle schede compilate per un controllo rapido di comprensione.
5 Assegnazione dei Compiti 2 Spiegazione e assegnazione dei compiti a casa senza presentazione davanti alla classe.

Note aggiuntive

Copione della lezione

Introduzione alla Storia

"Buongiorno a tutti! Oggi iniziamo un nuovo viaggio insieme nel mondo della Storia. Prima di tutto, vorrei che ognuno di voi pensasse a cosa significa 'Storia'. Quali idee vi vengono in mente? (Aspettare le risposte degli studenti.) La Storia non è solo un elenco di date e fatti, ma è lo studio di ciò che è accaduto nel passato e di come questi eventi hanno plasmato il nostro presente. È importante perché ci aiuta a comprendere il mondo in cui viviamo, le nostre culture, le nostre tradizioni e anche il futuro. Quando studiamo Storia, impariamo dai successi e dagli errori del passato, e possiamo fare scelte migliori oggi."

Discussione di Gruppo

"Ora, dividiamo la classe in piccoli gruppi. Vi darò cinque minuti per discutere tra di voi: 'In che modo la Storia influisce sulla vostra vita quotidiana?' Pensate agli eventi storici che conoscete e che hanno avuto un impatto sulle vostre famiglie, sulla vostra comunità o su di voi personalmente. Potete anche riflettere su come la Storia delle culture diverse arricchisce le nostre vite. Ci rivediamo tra cinque minuti per condividere le vostre idee! (Dare il tempo per discutere e poi riportare l’attenzione alla classe.)"

Attività con Schede

"Perfetto, ora che abbiamo avuto delle belle discussioni, passiamo a un'attività pratica. Vi distribuirò delle schede con alcune domande guidate riguardo alla Storia. (Distribuire le schede.) Vogliamo assicurci di pensare in modo critico, quindi prendetevi del tempo per riflettere su ciascuna domanda e rispondere con le vostre idee. Avete dieci minuti per completare l'attività. Iniziate ora!"

Raccolta e Controllo

"Grazie a tutti per il vostro impegno! Ora, vi prego di passare le vostre schede avanti. (Raccogliere le schede.) Daremo una rapida occhiata per assicurarci che tutti abbiano compreso le domande. Non ci sarà valutazione, è solo per aiutarci a capire meglio quello che abbiamo appreso oggi. (Controllare alcune schede in modo casuale e dare feedback breve.)"

Assegnazione dei Compiti

"Infine, prima di concludere la lezione, voglio assegnarvi un compito per casa. Vi invito a scegliere un evento storico che vi interessa e a fare una breve ricerca su di esso. Potete utilizzare libri, internet, o anche chiedere ai vostri genitori. Scrivete un breve riassunto di ciò che avete scoperto e preparatevi a condividerlo nella prossima lezione. Ricordate, potete presentare il vostro lavoro in forma scritta o anche come una piccola presentazione. Avete domande? (Rispondere alle eventuali domande.) Ottimo, ci vediamo alla prossima lezione!"

Compiti a casa

  1. Cosa significa per te "Storia"? Elenca almeno tre aspetti che ritieni importanti nello studio della Storia.

  2. In che modo pensi che la Storia influisca sulla tua vita quotidiana? Fai un esempio concreto.

  3. Qual è un evento storico che conosci e che ha avuto impatto sulla tua famiglia o comunità? Descrivi brevemente l'evento e il suo significato.

  4. Perché è importante studiare le culture diverse nella Storia? Come arricchiscono le nostre vite?

  5. Scegli un evento storico di tuo interesse e fai una breve ricerca su di esso. Quali informazioni hai trovato e perché hai scelto questo particolare evento?

  6. Quali fonti di informazione hai utilizzato per la tua ricerca? Discuti l'efficacia di queste fonti nel fornire informazioni storiche.

  7. Preparati a condividere ciò che hai scoperto sul tuo evento storico preferito. Quale forma di presentazione pensi sia più adatta per comunicare le tue scoperte?

Stampabili

Domanda Risposta
Che cosa significa per te la parola 'Storia'?
In che modo la Storia influisce sulla tua vita quotidiana?
Quali eventi storici conosci che hanno impattato la tua famiglia?
Come pensi che la Storia di culture diverse arricchisca le nostre vite?
Perché è importante studiare la Storia?
Quali sono alcuni successi e errori del passato che hai studiato?
Hai mai scoperto un evento storico che ti ha particolarmente colpito?
Come pensi che la Storia possa aiutarci a prendere decisioni oggi?
Qual è un evento storico che vorresti approfondire nel tuo compito?
Come pensi di presentare il tuo lavoro alla prossima lezione?