Lezione completa | Crea per un insegnante un set di contenuti per tenere una lezione, iniziando con il piano della lezione. Ogni nuovo blocco di materiali deve iniziare con un'intestazione H1 (le altre sottointestazioni devono essere H2, H3, ecc.). Quando descrivi le immagini richieste, scrivi quelle descrizioni tra parentesi graffe, ad esempio: {Un'immagine di un triangolo} |
Quale materia | Psicologia |
Quale argomento | L’intelligenza |
Quale durata (min) | 30 |
Quale fascia d'età | Anno o Grado 9 |
Dimensioni della classe | 20 |
Quale curriculum | |
Includi lo script completo | |
Controlla i compiti precedenti | |
Chiedi ad alcuni studenti di presentare i loro compiti | |
Aggiungi una pausa fisica | |
Aggiungi attività di gruppo | |
Includi i compiti | |
Mostra le risposte corrette | |
Prepara modelli di diapositive | |
Numero di diapositive | 5 |
Crea schede da compilare per gli studenti | |
Crea compiti di riserva creativi per momenti inaspettati |
L’intelligenza
Anno/Grado 9
Psicologia
20
Numero del passaggio | Titolo del passaggio | Durata (minuti) | Dettagli |
---|---|---|---|
1 | Introduzione all'argomento | 5 | Presentare l'argomento dell'intelligenza e spiegare perché è importante studiarlo. |
2 | Definizioni di intelligenza | 10 | Discutere le varie definizioni di intelligenza, coinvolgendo gli studenti nel dialogo. |
3 | Teorie sull'intelligenza | 10 | Presentare le principali teorie, inclusa quella delle intelligenze multiple di Gardner. |
4 | Discussione di gruppo | 5 | Gli studenti si dividono in piccoli gruppi per discutere come l'intelligenza influisce sulla loro vita. |
5 | Chiusura e riflessione | 5 | Raccogliere feedback e domande sugli argomenti trattati, evitando presentazioni individuali. |
Considerare la possibilità di utilizzare un video esplicativo durante la lezione per arricchire la comprensione del tema.