Crea un Quiz. La materia accademica per cui il testo deve essere creato - Chimica. Il contenuto deve essere appropriato per College. Il quiz...
Cosa creareQuiz
Quale materiaChimica
Quale fascia d'etàCollege
Quale argomento
Tipi di domandeA risposta chiusa
Numero di domande30
Numero di risposte4
Risposte corretteEsattamente 1
Mostra le risposte corrette
Usa immagini (descrizioni)
Altre preferenze

Quiz di Chimica per College

Testa la tua conoscenza in chimica con il seguente quiz composto da 30 domande. Scegli la risposta corretta tra le opzioni fornite.

  1. Qual è il simbolo chimico per l'oro? A. Ag
    B. Au
    C. Pb
    D. Fe

  2. Quale dei seguenti elementi è un gas nobile? A. Ossigeno
    B. Azoto
    C. Elio
    D. Carbonio

  3. Qual è il pH di una soluzione neutra a temperatura ambiente? A. 0
    B. 7
    C. 14
    D. 10

  4. Qual è il principale composto presente nei mattoni? A. Silice
    B. Calcio
    C. Magnesio
    D. Alluminio

  5. La reazione di neutralizzazione coinvolge: A. Acidi e basi
    B. Metalli e non metalli
    C. Gas e solidi
    D. Solubilità in acqua

  6. Quale dei seguenti composti è un idruro? A. HCl
    B. NaCl
    C. NH4Cl
    D. CH4

  7. Cosa rappresenta il numero atomico di un elemento? A. Il numero di neutroni
    B. Il numero di protoni
    C. Il peso atomico
    D. La massa molecolare

  8. Qual è la formula chimica del metano? A. CH3
    B. C2H6
    C. CH4
    D. C3H8

  9. Quale tipo di legame chimico è presente nella molecola di cloruro di sodio (NaCl)? A. Legame covalente
    B. Legame ionico
    C. Legame metallico
    D. Legame idrogeno

  10. La costante di Avogadro è utilizzata per convertire tra: A. Massa e volume
    B. Numero di molecole e moli
    C. Solidi e liquidi
    D. Cariche elettriche e protoni

  11. Quale dei seguenti elementi è un semimetallo? A. Gallio
    B. Berillio
    C. Arsenico
    D. Zolfo

  12. Qual è la formula per calcolare la massa molecolare? A. M = D V
    B. M = n
    R * T
    C. M = somma dei pesi atomici
    D. M = V / n

  13. Qual è la temperatura di ebollizione dell'acqua in gradi Celsius? A. 0 °C
    B. 100 °C
    C. 50 °C
    D. 25 °C

  14. Un composto organico è caratterizzato principalmente dalla presenza di: A. Carbonio
    B. Azoto
    C. Ferro
    D. Idrogeno

  15. Che cosa determina la reattività chimica di un elemento? A. Il numero di neutroni
    B. La configurazione elettronica
    C. La massa atomica
    D. La temperatura

  16. Quale tra questi è un esempio di reazione esotermica? A. Photosynthesis
    B. Combustione del metano
    C. Dissoluzione del sale in acqua
    D. Reazione di elettrolisi

  17. Che cos'è un isotopo? A. Atomi dello stesso elemento con diverso numero di protoni
    B. Atomi dello stesso elemento con diverso numero di neutroni
    C. Molecole con la stessa formula chimica
    D. Elementi in fase gassosa

  18. Qual è il principale prodotto della fotosintesi? A. Anidride carbonica
    B. Ossigeno
    C. Zuccheri
    D. Ammoniaca

  19. Quale reazione coinvolge un trasferimento di elettroni? A. Reazione di saponificazione
    B. Reazione di ossidoriduzione
    C. Reazione di neutralizzazione
    D. Reazione di esterificazione

  20. Qual è la principale causa dell'acidificazione degli oceani? A. Aumento della temperatura
    B. Inquinamento atmosferico
    C. Assorbimento di CO2
    D. Rimozione di ossigeno

  21. Quali ioni sono responsabili della conducibilità elettrica in soluzione acquosa? A. Atomi
    B. Molecole
    C. Elettroliti
    D. Gas

  22. Che tipo di reazione è la decomposizione dell'acqua in idrogeno e ossigeno? A. Reazione di sintesi
    B. Reazione di combustione
    C. Reazione di decomposizione
    D. Reazione acido-base

  23. Un acido si dissocia in: A. ioni negativi
    B. ioni positivi
    C. ioni idrogeno
    D. molecole neutre

  24. La legge di Boyle riguarda: A. Temperatura e volume
    B. Pressione e volume
    C. Massa e volume
    D. Energia e entropia

  25. Qual è l'unità di misura della pressione? A. Joule
    B. Pascal
    C. Kelvin
    D. Newton

  26. Quale molecola di gas è responsabile dell'effetto serra? A. Ossigeno
    B. Anidride carbonica
    C. Azoto
    D. Elio

  27. Che cos'è una soluzione concentrata? A. Una soluzione contenente più soluto che solvente
    B. Una soluzione contenente il soluto in fase solida
    C. Una soluzione contenente solo solvente
    D. Una soluzione in equilibrio

  28. Qual è il prodotto della reazione tra acido e base? A. Sale e acqua
    B. Idrogeno e ossigeno
    C. Solido e gas
    D. Nessun prodotto

  29. Che cosa misura la spettroscopia? A. La temperatura
    B. Le lunghezze d'onda della luce
    C. La massa degli atomi
    D. La reazione chimica

  30. Quale tra le seguenti affermazioni sui catalizzatori è vera? A. Aumentano l'energia di attivazione
    B. Abbassano l'energia di attivazione
    C. Vengono consumati nella reazione
    D. Sono sempre solidi

Buona fortuna con il tuo quiz di chimica!