I titoli delle parti della lezione devono essere formattati come intestazioni. È necessario Piano della lezione. La materia accademica per ...
aidemia--modules-lessonplan_requestI titoli delle parti della lezione devono essere formattati come intestazioni
Cosa crearePiano della lezione
Quale materiaEconomia aziendale
Quale argomentoCreare una perizia di valutazione d’azienda . Casistiche e Metodi utilizzati e
Quale durata (min)90
Quale fascia d'etàNon importa
Includi i compiti
Includi le descrizioni delle immagini
Altre preferenze

Piano della Lezione: Creare una perizia di valutazione d’azienda

Obiettivi della lezione

Durata

90 minuti


1. Introduzione alla valutazione d'azienda (15 minuti)

La valutazione di un'azienda è un processo fondamentale nel contesto economico moderno. Essa si rende necessaria in diverse situazioni, come fusioni e acquisizioni, separazioni, investimenti e cessioni.

1.1 Importanza della valutazione


2. Casistiche per la valutazione d'azienda (30 minuti)

2.1 Situazioni comuni per la valutazione

2.2 Esempi pratici

Un esempio classico è la valutazione di una piccola impresa in fase di cessione. In questo caso, il valore dell'azienda deve riflettere il potenziale di crescita e i rischi associati.


3. Metodi di valutazione (30 minuti)

Esistono diversi metodi per valutare un'azienda. I più comuni includono:

3.1 Metodo del valore attuale dei flussi di cassa (DCF)

Questo metodo si basa sui flussi di cassa futuri previsti e sulla loro attualizzazione.

3.2 Metodo dei multipli di mercato

Compara l’azienda con altre simili nel mercato, utilizzando multipli di reddito o vendite.

3.3 Metodo patrimoniale

Si basa sull'attuale valore degli asset aziendali, sottraendo le passività.

L'immagine di "una tabella che riassume i vari metodi di valutazione d'azienda, evidenziando i punti di forza e di debolezza di ciascun metodo" potrebbe essere utilizzata qui.


4. Compito e esercizi pratici (15 minuti)

4.1 Esercizi pratici

  1. Esercizio 1: Utilizzando il metodo DCF, calcola il valore attuale di un'azienda che prevede di generare flussi di cassa di €100.000, €120.000 e €140.000 nei prossimi tre anni, con un tasso di attualizzazione del 10%.

    Risposta:

    • Anno 1: €100.000 / (1+0.1)^1 = €90.909
    • Anno 2: €120.000 / (1+0.1)^2 = €99.173
    • Anno 3: €140.000 / (1+0.1)^3 = €105.753
    • Valore totale attuale = €90.909 + €99.173 + €105.753 = €295.835
  2. Esercizio 2: Calcola il valore dell'azienda usando la metodologia dei multipli. Se aziende simili hanno un moltiplicatore di 5x sugli utili e l'azienda in questione ha utili di €50.000.

    Risposta:

    • Valore = Utili Moltiplicatore = €50.000 5 = €250.000

4.2 Discussione dei risultati

Confronta i risultati ottenuti e discuti le variazioni nei metodi utilizzati.


5. Conclusione e domande finali (10 minuti)

Rivediamo i punti chiave trattati e diamo spazio a domande e chiarimenti. La valutazione aziendale è un'abilità preziosa per ogni professionista del settore economico e può fornire fondamentali informazioni strategiche.

L'immagine di "una classica riunione di gruppo in cui i partecipanti discutono attivamente le valutazioni aziendali" può essere utile in questa parte della lezione.


Risorse Utili


Spero che questo piano di lezione ti sia utile per la tua classe di Economia aziendale!